arrow-up-circle
Escolhe a parte do texto que precisas de esclarecer (máximo 80 palavras)
Step 1 - N° 26

Sonhos - O que são sonhos (Parte 1)

Este artigo foi traduzido temporariamente com um tradutor online. O artigo original está em italiano. Se quiseres ajudar a melhorar a tradução para o teu idioma, entra em contacto connosco por e-mail: info@accademiadicoscienzadimensionale.it ou pelo chat no ACD. Obrigado.

Página 1 de 2

Se mencionarmos a palavra Sonhos, partimos imediatamente do princípio de que não se trata de um assunto sério e interessante, porque só associámos os sonhos à fantasia. Como todos nós sonhamos, todas as noites ou quase todas as noites, subestimamos este tipo de experiência porque sempre estivemos habituados a ela. É verdade que a maior parte dos sonhos são "apenas sonhos"; mas nem todos eles são compostos apenas de fantasia. Há sonhos que revelam informações muito mais importantes do que pensamos, seja sobre a nossa personalidade, o nosso futuro ou o nosso passado. Alguns sonhos não são apenas sonhos, porque, por mais absurdos que possam parecer, são memórias reais de experiências que tivemos de facto, mas que conscientemente não recordamos, pelo que ressurgem à noite enquanto dormimos. Outros tipos de sonhos permitem-nos ter experiências extra-sensoriais, como comunicar com pessoas que já não estão presentes; outros ainda permitem-nos ver o futuro, mesmo em grande pormenor. 

Existem diferentes tipos de sonhos, desde o mais famoso sonho lúcido até ao sonho premonitório. Os sonhos permitem-nos apercebermo-nos daquilo que conscientemente não reconhecemos de imediato. Não se trata apenas de sonhos fantasiosos, mas também de uma informação que, entre sonhos, nos é revelada. Muitas vezes pensamos que os sonhos não têm significado ou que, no máximo, podem ter uma interpretação psicológica do sujeito que está a sonhar. Na verdade, os sonhos podem esconder muito mais. Certamente já teve mais do que uma vez na sua vida um sonho que parecia imaginativo, mas que o deixou com uma sensação muito má depois de acordar. As cenas vividas no sonho podem ter sido impensáveis, tão distantes da realidade, mas quando acordou - e durante várias horas depois - ficou abalado por esse sonho . À superfície, pode ter parecido um sonho muito normal, mas deixou-o abalado e perturbado mesmo nos dias seguintes. Porque é que um sonho muito trivial lhe causaria efeitos tão negativos? Mesmo supondo que era um pesadelo, a partir do momento em que acordaste sabias que tudo tinha acabado, então porque é que te deixou tão mal disposto mesmo depois de acordares? Não foi apenas um sonho. É claro que o cenário que viste pode ter sido quase totalmente fantasioso, mas dentro desse sonho havia algo real, que te deixou com essa sensação desconfortável mesmo depois de acordares, precisamente porque não era apenas um sonho. 

Assim, por vezes, os nossos pesadelos são provocados por presenças negativas que conseguem influenciar de tal forma o nosso sono que o perturbam. Na aparência, tudo está calmo à nossa volta, porque Low nos impede de ver o que é energético à nossa volta; no entanto, eles conseguem ver-nos, porque não têm o problema de Low. Como resultado, as entidades conseguem ver-nos e influenciar-nos negativamente, enquanto nós sofremos porque não as conseguimos ver, por isso não temos o problema de nos defendermos delas. E é aí que estamos errados. O facto de não conseguirmos ver uma coisa não significa que ela não exista e, pior ainda, não significa que vocês também não nos consigam ver. Todos nós, infelizmente, somos alvo de chacota das entidades, porque elas nos vêem, mas nós não as vemos, e nem sequer acreditamos na sua existência! Assim, elas têm liberdade absoluta para nos influenciar negativamente e brincar com as nossas vidas, sem que façamos nada para nos opormos a elas. 

Quando dormimos estamos muito vulneráveis, de tal forma que o nosso sono pode ser facilmente influenciado por energias externas que nos afectam. Ao mesmo tempo, porém, estamos também mais perceptivos. Não só as entidades negativas são capazes de nos influenciar, mas também outro tipo de energias que podem ter objectivos positivos ou negativos. É muito frequente que as entidades tentem comunicar connosco através dos sonhos, porque é uma forma muito mais fácil de o fazer do que a comunicação verbal enquanto estamos acordados, como nós esperamos. De facto, imaginamos que se uma entidade quisesse comunicar, teria de aparecer diante dos nossos olhos e dizer-nos exatamente o que nos quer revelar. 

Página 2 de 2

Mas a realidade é muito mais complexa, porque existe o Baixo que tenta bloquear isso. Assim, as entidades não podem comunicar tão facilmente, e por vezes tentam fazê-lo através de sonhos. Por isso, por vezes os nossos sonhos não são apenas sonhos, porque dentro deles podemos encontrar uma comunicação real. Mas as entidades não são as únicas que tentam comunicar connosco durante o sono. O nosso inconsciente também tenta comunicar, embora pareça tão óbvio e evidente. Na verdade, não devemos subestimá-lo tanto assim, pois muitas vezes ele tenta nos fazer entender o que nós, durante o dia, não vemos ou não queremos ver. Por vezes, a nossa mente quer comunicar-nos algo que não conseguimos compreender quando estamos acordados. O nosso inconsciente não é apenas um contentor de memórias e informações, mas é muito mais profundo e inteligente, de tal forma que tenta comunicar connosco para nos fazer compreender o que está errado. Não é de admirar que, por vezes, os sonhos nos revelem o que está a acontecer, nesse preciso momento, à nossa volta. Enquanto estamos acordados, podemos não ter compreendido a situação em que nos encontramos, mas os sonhos podem revelá-la. É como se o nosso inconsciente visse e registasse, mesmo aquilo que não compreendemos imediatamente; depois, durante os sonhos, tenta comunicar-nos. Mas cabe-nos a nós compreender essas mensagens ditadas pelo inconsciente, porque nem sempre são fáceis de intuir! Muitas vezes, os nossos sonhos prenunciam uma mudança muito forte na nossa vida, que ao fim de alguns dias se concretiza de facto. Por vezes, trata-se de mensagens do nosso inconsciente que quer comunicar-nos o que sentiu, através de sinais que durante o dia não compreendemos: mas compreende e tenta comunicar-nos. Outras vezes, porém, são realmente Sonhos Premonitórios, porque não havia nenhum dado que nos pudesse avisar dessa mudança súbita, mas sonhámo-lo e, passado pouco tempo, realizou-se com grande precisão. Os sonhos premonitórios não são assim tão raros, ou melhor, há pessoas que os têm com muito mais frequência do que outras, ao ponto de terem até mais do que um sonho premonitório por semana. Há quem tenha sonhos premonitórios quase todos os dias. 

Depois há os sonhos lúcidos, aqueles em que nos apercebemos que estamos a sonhar, ao ponto de podermos decidir fazer qualquer coisa: por exemplo, podemos decidir voar, ou respirar debaixo de água, porque nos apercebemos que estamos dentro de um sonho e temos consciência de que é tudo falso, ilusório, por isso brincamos no sonho porque sabemos que nada de mal nos pode acontecer. Não é extraordinário? E, no entanto, muito poucos se apercebem que os sonhos lúcidos podem tornar-se muito mais interessantes se souberem como os utilizar. Algumas pessoas aperceberam-se de que o sonho é uma dimensão real, que pode ser usada como um trampolim para deslizar para outras dimensões mais interessantes. Por exemplo, pode utilizar o sonho lúcido para poder fazer uma verdadeira viagem astral. Neste momento, apercebemo-nos de que os sonhos não são apenas sonhos, mas podem tornar-se portas de entrada para outras dimensões, se aprendermos a utilizá-los. Esta é apenas uma breve introdução ao mundo dos sonhos, porque eles são uma dimensão real que pode ser usada para realizar acções reais. Basta dizer que, através dos sonhos, podemos conseguir comunicar com outra pessoa, mesmo que esteja longe de nós fisicamente, e, quando acordarmos, ambos se lembrarão de ter tido exatamente o mesmo sonho. Não será isto uma comunicação telepática? 

Mais tarde aprofundaremos o tema dos sonhos e garanto-vos que será muito mais fascinante do que o esperado. 

Fim da página 2 em 2. Se gostou do artigo, comente abaixo descrevendo as suas sensações ao ler ou praticar a técnica proposta.

1712 comentários
  • falcon_1691
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    10:45 11/06/24

    Il tema sogni mi interessa tantissimo ma per me è un handicap infatti non ricordo diciamo quasi mai ciò che sogno e se mi succede il ricordo è veramente uno sprazzo di pochi secondi e oltretutto sono sempre cose sconclusionate. L’unico sogno che ricordo con più ricorrenza è quello in cui corro ma non riesco a muovermi, questo negli anni l’ho fatto frequentemente. Certe mattine invece mi sveglio con la sensazione di avere sognato, quindi mi sforzo di ricordare, ma senza risultato. Qualcosa mi blocca? Cosa può essere? Ho cercato di indagare negli anni sul motivo di questo non ricordare ma non ne sono venuta a capo. Perché molta gente ricorda perfettamente i sogni e altri, come me, non ci riescono? Non mi resta che confidare nella meditazione, spero mi aiuti a rendermi visibili i sogni. Questo articolo mi ha smosso una curiosità incredibile, vorrei poter sperimentare anche io.

  • Fuoco fatuo
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:30 03/06/24

    I sogni mi hanno sempre affascinata ma non ho mai trovato spiegazioni concludenti..non vedo l ora di proseguire e capire il senso di tante emozioni lasciatemi da vari sogni...emozioni forti,di felicità,o di paura. Spero di imparare a comprenderli. Grazie infinitamente

  • caiocaio
    Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:08 27/05/24

    sono sempre stato una persona che ricorda poco i sogni purtroppo. so che si tratta di un argomento che pensiamo spesso essere abbastanza inutile e che non ci sia molto da sapere a proposito, ma è un argomento molto vasto che vale la pena scoprire nei minimi dettagli. ricordo di un tempo in cui mi svegliavo la notte o la mattina presto ed ero semi sveglio e facevo molto spesso dei sogni lucidi, ricordo che potevo fare ciò che volevo, ma data l'incoscienza non riuscivo a controllare le mie "azioni" e quindi tutto andava un po a caso. vorrei stra ricordare i sogni che faccio per analizzarli, per capire che spesso non sono solo sogni fantasiosi ma c'è molto che potrebbero rivelare, purtroppo come ho detto ne faccio veramente pochi, o forse semplicemente non me li ricordo, dato anche che la notte dormo quasi tutte le ore di fila senza mai svegliarmi.

  • lararock
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    12:57 24/05/24

    Mi chiedo quanti dei miei sogni siano stati "reali" specialmente quelli in cui ho incontrato persone care che non ci sono più; di premonitori sinceramente non ho ricordo o comunque non li ho saputi interpretare se ci sono stati. Viaggi astrali tanti anni fa ho voluto provare e sono arrivata a sentire strane sensazioni che leggendo articoli precedenti ho capito di aver vissuto l'inizio del viaggio ma non è stato poi continuato, probabilmente per paura.

  • stellabianca
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    23:51 23/05/24

    i sogni sono sempre stati dei temi molto appassionanti per me, per ora ogni esercizio meditazione e visualizzazione della ACD sono stati fantastici e ho raccolto mia molti frutti da queste 27 lezioni. ho sempre ritenuto importanti i miei sogni ed ho sempre cercato di trarne dei significati sempre seguendo il mio intuito o sesto senso

  • alessand
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    14:51 23/05/24

    Il sogno può essere anche associato a capacità mnemoniche relazionate al semplice stimolo visivo che si ha a priori (biologicamente parlando). Considerandone la forma come colori, geometrie, contesti, etc..

  • maria-paola
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    14:11 16/05/24

    Da sempre ho provato a capire i miei sogni. Da giovane ho incominciato a leggere Freud per cercare di interpretarli, ma direi proprio che lui aveva una visione tutta sua e inconcludente. Poi ho incominciato a capire che molti sogni avevano un significato particolare. Ho mia mamma che fa sogni premonitori e da questa cosa sono stata più attenta ai sogni che mi ricordavo. Il problema è che sogno veramente tanto ma purtroppo la maggior parte non riesco a ricordarli. Non penso che mi sia mai successo di fare dei sogni lucidi, o per lo meno non me lo ricordo. Ultimamente, da quando ho iniziato a meditare costantemente, qualche sogno in più me lo ricordo. Come dice Angel bisognerebbe mettersi un quaderno vicino e se uno si sveglia scriverli.

  • io Intrinseco
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:48 15/05/24

    I sogni sono un tema che mi ha sempre affascinato molto, dato che in diversi periodi ne ho sempre avuti tanti di tante tipologie. Ricordo infatti che poco prima di scoprire l'Accademia uno dei temi principali insieme alle paralisi notturne che diedero inizio alla mia scoperta della spiritualità, furono anche proprio i sogni lucidi, dove stavo iniziando ad esplorare l'onironautica e tutta la vastità di ciò che il "mondo dei sogni" racchiude, e poi grazie ad ACD sto scoprendo che la sua estensione probabilmente va anche oltre ogni mia immaginazione attuale, le possibilità che esso racchiude e porta con se, come una vera e propria dimensione da scoprire ed imparare ad utilizzare attivamente. Nella mia esperienza ho avuto varie tipologie di sogni, in cui tra quelli più impattanti, risultano sicuramente i sogni premonitori, che ho sin da bambino a periodi alterni, in cui sogno precisissime situazioni anche a distanza di molti anni, ma senza ancora la vera possibilità di farlo coscientemente o di ricordarmi bene il tutto finché non giungo allo stesso momento sognato, in cui poi ricollego molto bene, riuscendo spesso anche a ricordarmi con una discreta precisione il momento in cui lo sognai o almeno il tempo trascorso tra il sogno ed il realizzarsi dell'evento, che a volte sembra essere davvero un frangente casuale, ed altri invece si sono dimostrati varie volte nel corso del tempo, dei momenti davvero importanti e sottilmente decisivi per me, in cui mi aiutavano a capire alcune cose, come un messaggio per me stesso tramite dei precisi momenti già sognati, dove appunto nel corso degli anni mi sono anche sempre più ritrovato a vivere il fatto di rendermi conto di aver sognato lo stesso preciso momento in cui mi rendo conto di aver sognato quel momento, avendo così sognato anche tutta la mia reazione al fatto che mi stavo accorgendo di aver già sognato quel momento, una sorta di loop praticamente. Ma ovviamente non finiscono qua le mie più insolite esperienze negli anni con il mondo dei sogni, dove sono stati tanti i sogni tra i più fantasiosi e senza senso, ad invece quelli di incredibili o contorte avventure con trame abbastanza precise che mi lasciavano varie sensazioni anche al risveglio, poi sono state molte le volte in cui ri–vivevo sogni in delle stesse "strutture" condivise tra più sogni, luoghi e contesti che si susseguivano, ripetevano o proseguivano anche nel corso degli anni, avendo anche la bellissima esperienza di compiere qualche sogno lucido spontaneo in alcune occasioni, che seppur brevi mi hanno regalato varie intuizioni. Come poi sono anche stati tanti gli incubi e sogni palesemente manipolati, in cui ci si risveglia quasi con le sensazioni fisiche di ciò che si è sognato, cosa che potei iniziare a contrastare solamente dal momento in cui scoprii l'Accademia ed iniziai a praticare costantemente la fondamentale Protezione Psichica, che tra tutto ti cambia decisamente la vita. Ma fortunatamente, concludo dicendo che nel mio vissuto di sogni così tanto impattanti da lasciare forti sensazioni anche al risveglio non ce ne sono stati solamente di negativi, perchè seppur pochi, una volta scoperta l'Accademia ed avendo iniziato a meditare sui chakra, ne ho avuti anche di estremamente positivi, quasi fossero delle comunicazioni per me stesso, che seppur occasioni rare, talmente forti da portarne il chiaro ricordo anche dopo anni. Sono tante le cose che ancora non vedo l'ora di scoprire, e decisamente so di essere nel percorso più giusto che mai per far si che io possa arrivare alle risposte che cerco, grazie alla pratica. Grazie di tutto come sempre.

  • mirador
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    23:25 08/05/24

    I sogni mi hanno sempre incuriosito già solo per il fatto che al loro interno puoi fare di tutto, soprattutto cose che non puoi fare in questa realtà fisica, motivo per cui non li ho mai sottovalutati e sono riuscito a mantenere l'abitudine di segnarmeli al risveglio. Grazie ai sogni che mi sono appuntato ho potuto riconoscere dei collegamenti tra la realtà e la dimensione dei sogni e anche il modo in cui vengono associate tra di esse. Tutto ciò ha migliorato il mio rapporto con il mio inconscio e da quando ho scoperto ACD i sogni sono anche diventati molto più interessanti; anche il modo di agire spiritualmente nelle situazioni giornaliere mi capita di riportarlo anche nella dimensione dei sogni

  • FeBo
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:17 08/05/24

    Di quest'articolo mi ha molto colpito il passo dove Angel racconta che certi sogni, anche se possono sembrare insensati o pieni di immagini appunto sensa senso in realtà ti colpiscono e ti infondono degli stati d'animo negativi anche i giorni seguenti. Mi è capitato svariate volte di provare questa sensazione ripetuta anche per giorni. Faccio sogni in cui quando mi sveglio ho la sensazione di aver avuto un vero contatto con un defunto o con una persona che non vedo da un pò, quando ho questa "percezione" ho insieme sempre la sensazione di aver provato delle emozioni forti durante il sogno che perdurano anche per i giorni a seguire. Mi è capitato molto tempo fa ad esempio di sognare un mio parente defunto ormai da molti anni che stava all'interno di una stanza piena di luce rossa e mi diceva cose molto pesanti, tipo mi accusava di comportamenti negligenti che io avevo avuto nei suoi confronti dopo la sua morte...questo ed esempio è un sogno che ancora a distanza di anni ricordo come fosse adesso! Mi capita molte volte di fare sogni lucidi, dove mi accorgo benissimo di stare sognando e quasi contenta cambio il sogno a mio piacimento. Sono sicura che il sogno sia quasi come una dimensione a parte, questo perchè fin da piccola avevo visioni ad occhi aperti che durante la notte mi spaventavano a morte, vedevo cose nel muro della camera mia ad occhi aperti che sembravano essere li, reali, mi sono sempre ricordata i sogni, difficilmente mi sveglio e non ricordo niente. Ho sempre fantasticato molto sulla dimensione onirica, forse perchè ho sempre avuto moltissime esperienze in merito. Sono molto curiosa di proseguire nei prossimi articoli, molti li hi già letti ma li rileggo volentieri!

  • barbarella
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:15 08/05/24

    Ho sempre sognato tanto e la curiosità di capire i sogni l'ho sempre avuta.Per un periodo ho addirittura annotato tutto ciò che ricordavo, emozioni che provavo comprese.Una volta ho fatto un sogno che si è rivelato premonitore e mi sono spaventata; un' altra volta ho fatto un sogno che, raccontandolo ad una persona che ci capiva,era un sogno lucido.Ben venga che sia un argomento che approfondiremo, penso che veramente si nasconda un mondo

  • Cosmic Feather
    Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 3ª volta
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    12:30 29/04/24

    I sogni sono un argomento che mi hanno sempre affascinato. Ricordo anni fa quando mi approcciai per la prima volta a questa tematica provando ad indurre i sogni lucidi e avendo le mie prime piccole esperienze. La sensazione di rendersi coscienti durante un sogno è fantastica perché ti rendi conto che è tutto falso, difatti spesso quando diventavo consapevole la prima cosa che facevo era dire a chi mi circondava nel sogno che loro non fossero reali e le loro reazioni erano interessanti. Il sogno lucido è solo una delle facoltà che si possono sviluppare. In questo articolo sono state citate le innumerevoli abilità che apprtengono al nostro Sesto Senso e che aspettano di essere risvegliate.

  • Antoine
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    12:25 29/04/24

    Argomento che mi affascina. Non vedo l'ora di saperne di più. I sogni sono un argomento molto interessante, ma ognuno gli attribuisce il suo significato e spesso si crea confusione e non si sa più a chi credere. Interessante quando è stato detto che i sogni possono essere utilizzati come porta per accedere ad altre Dimensioni come quella astrale. Anche l'argomento sogni lucidi sembra essere molto interessante e mi piacerebbe imparare a indurli, così come i sogni premonitori. In passato mi è capitato di fare dei sogni che poi si avverassero veramente. Dunque adesso comprendo che anche questa è una capacità psichica che si può sviluppare e lo trovo molto entusiasmante.

  • nike
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:58 23/04/24

    I sogni sono una dimensione cui tutti noi abbiamo accesso e che consideriamo, invece del suo reale potenziale, solo come situazioni di fantasia o sfogo della mente nel processamento dei dati, seppure, già questa considerazione può farci capire quanto sia importante per noi questo aspetto di realtà. In molte tradizioni il sogno viene considerata come più reale del mondo stesso, come gli sciamani di cultura nativo-americana spesso insegnao. I sogni sono un fenomeno completamente naturale. In queste dimensioni possiamo provare varie funzioni, alcuni esempi possono essere sogni premonitori che ci rivelano il futuro o anche comunicazione dell inconscio che ci avverte di ciò che sta avvenendo attorno a noi e che non riusciamo a vedere. Quindi, i sogni, seppure possibili "locus" su cui estendere il nostro "dominio" e quindi possibilita di creazione, sono anche un luogo di fragilità in quanto di notte siamo molto più esposti all intervento di entità che non si pongono il problema del low. I sogni sono una dimensione. Un altro aspetto che Angel lascia intravedere è quello dell' unire il proprio sogno con quello di qualcuno altro

  • Francesca67
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:26 20/04/24

    Ho sempre pensato che nei sogni si nascondano messaggi e verità molto importanti. Purtroppo dalla mia adolescenza ho smesso di ricordarmi i sogni al mio risveglio pensando, infatti, di aver smesso di sognare. So che non è così, so che semplicemente non riscordo ciò che sogno durante la notte. Quando ero piccola mi capitava spesso di sognare forme geometriche e "consistenze" in continua evoluzione dall'una all'altra, non ho mai capito cosa questo potesse significare ma questi sogni arrivavano sempre con emozioni forti, mi lasciavano domande a cui non ho mai potuto rispondere. Spero adesso di poter riprendere in mano il mio potere di sognare e soprattutto di capire.....