arrow-up-circle
Escolhe a parte do texto que precisas de esclarecer (máximo 80 palavras)
Step 2 - N° 10

Meditação - Aprender a relaxar (parte 7)

Página 1 de 6

Na lição de hoje, gostaria de vos conduzir através de uma meditação relaxante e pacífica. Nem sempre é fácil relaxar, porque os nossos hábitos agitados levam-nos a acreditar que mesmo a meditação, embora tenha como objetivo acalmar-nos, deve ser feita à pressa e seguindo padrões mentais programados e ansiosos. Na realidade, a meditação deve ser um momento de verdadeira paz, tão profundo que, no final da sessão, os problemas já não nos devem fazer sentir qualquer ansiedade ou medo, mas devemos ganhar a consciência de que tudo pode ser resolvido, sabendo bem que a energia trabalhará para o fazer. O medo habitual que aflige muitas pessoas que gostariam de se iniciar na meditação é o de não conseguir fazê-lo, de não conseguir relaxar e de não conseguir aprender a não pensar; tudo porque se quer persistir em acreditar que se tem de ter tudo e de uma só vez, como se o relaxamento se aprendesse de um dia para o outro e se conseguisse alcançá-lo através do stress. A vida quotidiana leva-nos a esquecer literalmente o significado, mesmo teórico, de relaxamento, quanto mais de não procrastinar. Atualmente, o relaxamento é quase um segredo que temos de desvendar passo a passo, descobrindo que é muito mais importante do que parecia à primeira vista. A maneira de aprender uma boa meditação é começar pelo relaxamento. A pressa e a ansiedade de chegar a uma conclusão - como o chamado despertar que parece um objetivo e já não um caminho - não trará qualquer sucesso, porque para lá chegar é preciso seguir corretamente os passos iniciais. 

Neste documento, vou explicar-lhe como realizar um tipo particular de relaxamento, que é útil para o preparar da melhor forma para a meditação. Leia-o com calma e pratique-o entretanto. Desta forma, compreenderá como relaxar durante a meditação. A preparação é essencial para uma boa prática: no início, não pode esperar meditar perfeitamente e é normal acreditar que não consegue, porque nunca o fez! É a sua primeira vez a meditar, por isso não tenha medo de cometer erros ou de ser inferior aos outros. Todos nós já passámos pelo caminho do "não consigo", por isso persevere e conseguirá. 

Para cada frase escrita que encontrar nesta preparação, concentre-se durante pelo menos um minuto antes de passar à seguinte e não tenha pressa em terminar, caso contrário a qualidade da técnica irá diminuir. 


Agora, comece a relaxar, respirando profundamente, mas sem forçar. 

  

Inspire... e sinta a energia prânica a vir na sua direção. 

  

À tua volta, tudo está rodeado de prana, de energia, de luz pura e cheia de paz. 

Página 2 de 6

Para além das paredes da tua casa, há prana, 

Para além da cidade, há prana, 

Para além deste planeta, há prana. 

  

Sente a energia que te rodeia entrar em ti através da tua respiração. 

  

Visualize o prana do céu e do ar a vir na sua direção. 

  

O prana puro do universo aproxima-se para entrar em si. 

  

Perceba a energia de todo o Universo a ser atraída, atraída para si; sinta-a a aproximar-se. 

  

Está a tornar-se luminoso e, por isso, ainda mais luz é atraída para si. 

  

Respira profundamente 

  

e deixa-a entrar através de uma respiração profunda. 

  

Relaxa a tua mente... 

  

respire fundo, sentindo o prana subir à sua cabeça e expandir-se.... 

  

a luz expande-se dentro da tua cabeça... e estás feliz com isso.... 

  

deixa os pensamentos desvanecerem-se, deixa-os ir embora.... 

Page 3 of 6  

concentra-te apenas neste momento. 

  

Por um momento, olha para as tuas mãos: fecha-as e abre-as lentamente, vê como o seu movimento é mecânico. Toma consciência do teu corpo. 

  

Tu não és o teu corpo... as tuas mãos fazem parte do teu corpo, que contém a Alma, aquilo que tu és realmente. 

  

Tu não és o corpo: tu és o que está dentro. 

  

Olha para as tuas mãos... e sente-as.... 

  

sente-as, elas não são tu... 

  

abre-as e observa os seus movimentos... 

  

move as tuas mãos sem pensar que tens de as mover, fá-lo sem pensar, pois isso é pensar rápido. 

  

Aprenderás a pensar "sem pensar" usando apenas a intenção, e tudo será mais rápido, será melhor... conseguirás o que queres antes mesmo de o dizeres. 

  

Agora sente o teu peito.... 

  

sente o teu peito físico. 

Página 4 de

Concentre-se simplesmente em sentir como ele é composto. 

  

Sem colocar expectativas no que eu possa agora dizer-lhe para fazer, simplesmente execute o que eu digo, sem pensar em mais tarde. 

Vive o momento. 

  

Concentrem-se no vosso peito. 

  

Sintam como ele é construído. 

  

Sintam os ossos... 

a pele... 

  

a carne... 

  

Sinta-o realmente, e não apenas por um momento. 

  

Concentre-se em sentir... 

  

sente o teu peito. 

  

Agora sente o interior do teu peito. 

Página 5 de

Sente o coração e os órgãos no interior. 

  

Sente realmente... profundamente dentro.... 

  

  

vai ainda mais fundo e sente que és tu, a Alma dentro do corpo. 

  

Respira prana e concentra-te em levá-lo para dentro de ti, até que ele preencha a tua alma. 

  

Agora pode concentrar-se nos seus chakras, começando pelo Chi. 

A preparação para o relaxamento é essencial, por isso não a saltes muitas vezes. Agora que está mais calmo e relaxado, concentre-se em sentir o chacra Chi e mantenha-se concentrado nele durante os próximos 7 minutos. Dar-lhe-ei o silêncio necessário para manter a calma mental, mas tenha cuidado para não se perder nos seus pensamentos. Durante os próximos 7 minutos, concentre-se na respiração de prana enquanto se mantém concentrado no Chi. 
  

Agora mude a sua atenção para o chakra do Plexo, concentrando-se nele durante os próximos 3 minutos. 

Comprometa-se a manter-se concentrado no chakra sem se perder noutros pensamentos. Lembre-se que está a meditar. 

   

Sinta agora o seu chakra do Coração; dedique a sua atenção a perceber cada batimento cardíaco individual, abrandando-o. 

Durante alguns minutos, concentre-se em relaxar os seus batimentos cardíacos, depois concentre-se apenas no chakra do Coração, meditando aí durante 7 minutos no total. 
  
Página 6 de 6
  
Relaxe o seu rosto, tendo o cuidado de não estreitar os olhos ou franzir a testa. 

Desta forma, pode meditar no chakra da Mente, relaxando e acalmando os seus pensamentos ao ponto de os silenciar. 

Inspire prana para dentro de si, concentrando-se no chakra da Mente durante os próximos 7 minutos, mantendo o silêncio mental correto. 


    

Relaxe e desfrute da meditação sem perder a firmeza mental, pois pode agora passar para o chakra da Coroa e absorver prana a partir dele. 

Durante os três minutos seguintes, mantenha-se relaxado e calmo, concentrando-se na Coroa. 

    

Embora a sessão de meditação tenha acabado de terminar, não interrompa o seu estado de espírito aqui: mantenha-se calmo e relaxado durante o máximo de tempo possível, mesmo fora da técnica. Vai notar como isso vai melhorar o seu dia. 

De vez em quando, vai melhorar a sua capacidade de relaxar cada vez mais: não tenha pressa porque não é tão fácil como parece, senão toda a gente seria capaz de o fazer. O relaxamento é natural, mas ficamos tão apanhados na azáfama diária que nos esquecemos de como o fazer, a ponto de o considerarmos uma perda de tempo. No entanto, cada vez que medita, apercebe-se de como é bom relaxar. Cada vez que não medita, esquece-se de como é bom e prefere pensar que o relaxamento é uma perda de tempo e que pode passar bem sem ele. Reconheça este estranho mecanismo pelo qual, quando medita, não quer deixar de o fazer e, quando não o faz, não quer tentar. Tenha consciência de que não é você nesse momento, mas que há algo nos bastidores que está a tentar mantê-lo afastado da meditação, ou pior ainda, do verdadeiro relaxamento. Se dedicar tempo diário à meditação e ao relaxamento da mente é tão importante que também desencadeia certos mecanismos anti-prática, reconheça a importância de a praticar todos os dias; deve haver uma razão para isso. A partir de agora, comprometa-se a meditar duas vezes por dia, todos os dias, adquirindo assim o hábito de absorver mais energia e de se manter consciente durante o máximo de tempo possível. Pode escolher os horários e não tem de se manter sempre nos mesmos: o importante é conseguir meditar duas vezes por dia durante cerca de meia hora em cada sessão e não menos. Lembre-se de que cada vez que não medita, dá um passo atrás na sua evolução, mas cada vez que decide meditar, contrariando a sua preguiça e os seus pensamentos apáticos, dá dois passos em frente em direção a capacidades psíquicas que mudarão a sua vida. Boa meditação! 

Fim da página 6 de 6. Se gostou do artigo, por favor comente abaixo descrevendo suas sensações ao ler ou praticar a técnica proposta.

1276 comentários
  • flowers
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    14:57 06/11/22

    Questa meditazione mi ha dato un senso di pace e rilassamento. Il rumore delle onde del mare era meraviglioso e confortante. Forse troppo confortante, perché mi sono addormentata, purtroppo. Il rilassamento è fondamentale prima di una buona meditazione ma quando uno è all inizio del percorso forse si lascia troppo andare e finisce addormentato. Comunque io insisto e migliorerò col tempo, sicuramente. Dopo una meditazione mi sento sempre più leggera, più libera, con la mente più sgombra e anche più ottimista, perché mi migliora anche l umore.

  • Victoria8
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    14:10 06/11/22

    Ogni volta che un articolo, c'è sempre qualcosa che nn ricordavo di aver letto. Gli articoli sono uno più bello della altro. Questo è uno di quelli che va riletto spesso xchè nella sua semplicità è molto utile x imparare a capire realmente cos'è la meditazione , ma soprattutto a fase del rilassamento che è fondamentale In molti credono che la meditazione sia mettersi in posizione mezzo loro con la musichetta e star lì così x un po' di tempo. Se a queste persone poi gli chiedi cosa sono i chakra nn sanno risponderti. Dalla mia esperienza posso dire che dopo anno e mezzo circa che medito ogni giorno, ogni meditazione è migliore dell' altra, xchè nn è facile stare in nn pensiero e concentrarsi sull intento di richiamare prana e farla entrare nei chakra. Ci vuole allenamento e ogni giorno mi accorgo che faccio piccoli miglioramenti.

  • Victoria8
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    14:10 06/11/22

    Ogni volta che un articolo, c'è sempre qualcosa che nn ricordavo di aver letto. Gli articoli sono uno più bello della altro. Questo è uno di quelli che va riletto spesso xchè nella sua semplicità è molto utile x imparare a capire realmente cos'è la meditazione , ma soprattutto a fase del rilassamento che è fondamentale In molti credono che la meditazione sia mettersi in posizione mezzo loro con la musichetta e star lì così x un po' di tempo. Se a queste persone poi gli chiedi cosa sono i chakra nn sanno risponderti. Dalla mia esperienza posso dire che dopo anno e mezzo circa che medito ogni giorno, ogni meditazione è migliore dell' altra, xchè nn è facile stare in nn pensiero e concentrarsi sull intento di richiamare prana e farla entrare nei chakra. Ci vuole allenamento e ogni giorno mi accorgo che faccio piccoli miglioramenti.

  • Jupiter
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    20:34 05/11/22

    Il rilassamento è di per sé una tecnica almeno io la reputo tale. Senza un buon rilassamento le meditazioni non sono un gran ché almeno questa è la mia esperienza infatti ho dedicato più tempo al rilassamento e le meditazioni sono migliorate parecchio e sento di più l'energia. Ora riesco ad ottenere un buon rilassamento in pochi minuti grazie alla pratica costante.

  • sony
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    15:43 05/11/22

    Il rilassamento è il primo obiettivo da raggiungere per poter eseguire una buona sessione, dopodiché mantenere il non pensiero sembra anche più facile. Ho provato questo audio guida diverse volte ed è stupendo e nonostante non c'è l'utilizzo delle dita, non ho avuto difficoltà nel restare concentrata sui chakra... Mi piace un sacco il sottofondo, sarà perché amo il mare. Le prime volte l'ho provata da sdraiata e cavolo mi rilassavo talmente tanto, fino a crollare nel sonno, ora per fortuna non mi è più successo, perché la pratico da seduta. Questa guida mi è servita per capire meglio cosa significhi uno stato di rilassamento vero e proprio. Ti accorgi in modo graduale mentre corpo e mente si stanno rilassando, si entra in uno stato mentale assolutamente cosciente. Quello che conosciamo noi è completamente diverso dal tipo di rilassamento che ti offre la meditazione. Bisognerebbe quasi ripartire da zero per poter conoscere il significato vero delle cose, anche le più banali ma molto importanti. Rilassamento, energia e non pensiero lavorano come una grande squadra e se vogliamo farne parte, dobbiamo imparare questa regola fondamentale, tenendola sempre in mente. Grazie per questa meravigliosa meditazione.

  • daia
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    12:19 05/11/22

    Che dire.. da una parte mi trovo col meccanismo antipratica che mi dice "tutto questo tempo per rilassarsi?!" dall'altro ho l'evidenza della pratica stessa che inizio con circa 3 min di rilassamento ma che spesso raggiunge momenti migliori verso la metà, quindi deduco di dover aumentare i minuti di rilassamento che la precedono. Proverò da oggi a farne di più mettendo a tacere la voce antipRatica :)

  • Milly
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    08:14 05/11/22

    Ho appena concluso la tecnica , fantastica! Mi rendo conto che il rilassamento spesso si prende alla leggera mentre invece è fondamentale, purtroppo però a causa dello stress il più delle volte diventa difficoltoso. Con questa lezione ho riscoperto l'importanza di questa tecnica fondamentale per la riuscita di un ottima meditazione, infatti la meditazione è prima di tutto rilassamento, non bisogna dimenticarlo mai. Grazie di cuore

  • Fedele
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:59 04/11/22

    è la seconda volta che leggo questo articolo e percepisco già un secondo livello di lettura/comprensione sto iniziando a capire il pensiero senza pensiero, una specie di intento senza la mediazione del mentale/razionale sembra quasi senza sforzo

  • Keka
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:13 04/11/22

    Una pratica inaspettata. Pensavo fosse uno degli altri audio guida già spesso utilizzati invece mi risulta nuovo. Il rilassamento è una delle basi fondamentali per poter riuscire nelle tecniche, soprattutto la meditazione. Già da quando ero ragazzina sdraiata a pancia in giù mi rendevo conto che avevo difficoltà a rilassare entrambe le gambe, e non capivo il motivo. Da grande poi, dopo essere entrata in ACD, ho capito che cercano di fare di tutto per renderci frenetici. Infatti anche solo rilassare un piccolo muscolo diventa difficilissimo. Questo l'ho notato pure nella respirazione che spesso è totalmente sbagliata nelle persone adulte: si tende a respirare solo con la parte superiore dei polmoni. Per fortuna, grazie alle lezione di canto, ho reimparato a respirare correttamente, e ho subito notato un beneficio anche nella meditazione. Siamo spesso tesi e di corsa quindi prendiamo abitudini totalmente sbagliate e poi con l'andare degli anni non riusciamo più a fare le cose nel modo corretto. Grazie Angel.

  • aradia
    Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:25 30/10/22

    Il rilassamento dovrebbe diventare una parte importante della nostra vita perchè senza di esso non si va da nessuna parte eppure la nostra vita è spesso frenetica e stressante tanto che quasi sempre ci dimentichiamo di rilassarci. Il momento che ogni giorno dedico alla meditazione sui chakra è per me un momento sacro, insostituibile e desiderato non solo perchè grazie ad esso proseguo nel mio cammino spirituale ma anche per la sensazione di pace e rilassamento che riesce a darmi. Prima di iniziare la vera e propria pratica, ho sempre cercato qualche minuto di rilassamento, immagginando che la Prana entri nella mia stanza e avvolge il mio corpo e poi inizio a respirare tale energia dal naso per farla entrare nel mio corpo e ottenere così un senso di pace e di estremo rilassamento; solo dopo inizio a farla entrare nei vari chakra, perchè reputo inpensabile richiamare prana direttamente nei chakra se magari siamo nervosi e tesi. Questa tecnica di rilassamento è quindi simile a quella che già praticavo spontaneamente ma ovviamente ora introdurrò anche i vari particolari qui descritti come prendere consapevolezza del proprio corpo fisico e della propria anima per ottenere un rilassamento sempre maggiore. La musica a frequenze elevate che ascolto con le cuffiette durante la meditazione poi, mi aiuta moltissimo a rilassarmi prima e a farmi concentare sui chakra dopo. Grazie infinite.

  • Ariel202
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:42 25/10/22

    Questo articolo è una perfetta guida al rilassamento, ti prende per mano e ti guida passo passo nei minimi dettagli complimenti davvero è qualcosa di prezioso visto che le lezioni non possono essere di persona, io ho trovato beneficio raggiungendo uno stato di rilascio molto più profondo ideale quando ci sono quelle giornate in sei moooolto teso ed ha bisogno di un aiutino in più, o per chi come scritto è agli inizi e ha paura di non riuscirci, giornalmente due meditazioni per me sono la norma qualche volta arrivo a tre ma punto a farle diventare 4 costanti e soprattutto mi sto impegnando a non saltare MAIIII le protezioni mi stanno fregando più di una volta, mi vieni pigrizia ne salto una e poi buio totale mi riprendo dopo 2 anche tre mesi quindi mi impegno si ad aumentare le meditazioni ma il mio vero punto debole è vincere la pigrizia riguardo a protezione e taglio fili, cmq è vero a volte vediamo il risveglio come una meta e non un percorso io molte volte mi scoraggio quando pratico qualcosa e non ho il minimo segnale penso che non ci riuscirò mai che non sono brava tendo troppo ad abbattermi quando è più che normale all'inizio non sapere fare tutto, sto cercando anziché di abbattermi di trasformare questa energia negativa anziché lamentarmi mi metto e faccio esercizi i movimenti di energia ad esempio.

  • Ibis
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    09:35 23/10/22

    Di rilassamento si è già parlato in precedenti articoli, e si è sempre messo l accento su quanto rilassarsi davvero, profondamente, sia molto più difficile di quanto si possa immaginare. Questo non vale solo per la meditazione, vale anche nella vita di tutti i giorni. Riuscire davvero a rilassare la mente ed il corpo dopo una giornata impegnativa o alla vigilia di essa, è veramente un' impresa in cui pochi riescono, indipendentemente dal fatto che ne siano consapevoli o no. D'altronde nel mondo contemporaneo siamo continuamente messi alla prova e questo non fa altro che aumentare il nostro stress quotidiano e la difficoltà di allontanarlo. Riuscire nell'intento con la meditazione è veramente un dono, ma come tutti i doni preziosi, non così facile da cogliere. Il rilassamento che la precede diventa dunque importante quanto la meditazione stessa, ne è il fondamento, non esiste l'una senza l'altro. Ho provato questa pratica che ho trovato particolarmente lunga e impegnativa, ma ho letto che ciò che per noi è difficile è proprio ciò di cui abbiamo maggiore bisogno. Così mi sono imposta di portarla a termine concentrandomi il più possibile e sono abbastanza soddisfatta: durante la meditazione tutti i chakra hanno risposto subito ed ho sentito tanta energia intorno a me.

  • giu
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    15:32 10/10/22

    Bellissimo rilassamento molto didattico e attento ad ogni particolare. Importante come spunto sui punti su cui focalizzarsi durante l'inizio della sessione di meditazione.

  • sheela1910
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    08:16 05/10/22

    Bellissimo ed emozionante seguire questa voce guida. Il rilassamento è fondamentale per una buona meditazione, se medito non completamente rilassata avviene tutto in modo un po’ più forzato e meno sentito, invece facendo un buon rilassamento le sensazioni sono molto più forti. Posso anche dire che ho notato su me stessa che se salto il rilassamento inizio a meditare sui primi chakra mentre sono un po’ tesa quindi la meditazione non è di qualità, inizia ad esserlo verso la fine quando sono al cuore o al chakra della mente. Per questo motivo prima di ogni meditazione dedico dai 3 ai 5 minuti al rilassamento completo, se ho molto tempo anche un po’ di più. Facendo così risulta tutto più equilibrato. Grazie di cuore Angel 💙

  • Kiele
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    15:24 02/10/22

    Il rilassamento è alla base di tutto, eppure è molto facile cadere nel tranello e darla per scontata. Per questo sono contenta di aver riletto questo documento. Aver fatto la meditazione guidata di questo articolo, mi ha ricordato l'importanza del rilassamento. Mi sono resa conto di quanto sia importante anche per le sensazioni che ti da la meditazione quando attui un profondo rilassamento, migliora di gran lunga la qualità della tecnica e non bisogna mai dimenticare quanto sia rilevante. Grazie per la sessione di pratica credo abbia sbloccato qualcosa in me e voglio continuare in questa direzione.