arrow-up-circle
Escolhe a parte do texto que precisas de esclarecer (máximo 80 palavras)
Step 2 - N° 10

Meditação - Aprender a relaxar (parte 7)

Página 1 de 6

Na lição de hoje, gostaria de vos conduzir através de uma meditação relaxante e pacífica. Nem sempre é fácil relaxar, porque os nossos hábitos agitados levam-nos a acreditar que mesmo a meditação, embora tenha como objetivo acalmar-nos, deve ser feita à pressa e seguindo padrões mentais programados e ansiosos. Na realidade, a meditação deve ser um momento de verdadeira paz, tão profundo que, no final da sessão, os problemas já não nos devem fazer sentir qualquer ansiedade ou medo, mas devemos ganhar a consciência de que tudo pode ser resolvido, sabendo bem que a energia trabalhará para o fazer. O medo habitual que aflige muitas pessoas que gostariam de se iniciar na meditação é o de não conseguir fazê-lo, de não conseguir relaxar e de não conseguir aprender a não pensar; tudo porque se quer persistir em acreditar que se tem de ter tudo e de uma só vez, como se o relaxamento se aprendesse de um dia para o outro e se conseguisse alcançá-lo através do stress. A vida quotidiana leva-nos a esquecer literalmente o significado, mesmo teórico, de relaxamento, quanto mais de não procrastinar. Atualmente, o relaxamento é quase um segredo que temos de desvendar passo a passo, descobrindo que é muito mais importante do que parecia à primeira vista. A maneira de aprender uma boa meditação é começar pelo relaxamento. A pressa e a ansiedade de chegar a uma conclusão - como o chamado despertar que parece um objetivo e já não um caminho - não trará qualquer sucesso, porque para lá chegar é preciso seguir corretamente os passos iniciais. 

Neste documento, vou explicar-lhe como realizar um tipo particular de relaxamento, que é útil para o preparar da melhor forma para a meditação. Leia-o com calma e pratique-o entretanto. Desta forma, compreenderá como relaxar durante a meditação. A preparação é essencial para uma boa prática: no início, não pode esperar meditar perfeitamente e é normal acreditar que não consegue, porque nunca o fez! É a sua primeira vez a meditar, por isso não tenha medo de cometer erros ou de ser inferior aos outros. Todos nós já passámos pelo caminho do "não consigo", por isso persevere e conseguirá. 

Para cada frase escrita que encontrar nesta preparação, concentre-se durante pelo menos um minuto antes de passar à seguinte e não tenha pressa em terminar, caso contrário a qualidade da técnica irá diminuir. 


Agora, comece a relaxar, respirando profundamente, mas sem forçar. 

  

Inspire... e sinta a energia prânica a vir na sua direção. 

  

À tua volta, tudo está rodeado de prana, de energia, de luz pura e cheia de paz. 

Página 2 de 6

Para além das paredes da tua casa, há prana, 

Para além da cidade, há prana, 

Para além deste planeta, há prana. 

  

Sente a energia que te rodeia entrar em ti através da tua respiração. 

  

Visualize o prana do céu e do ar a vir na sua direção. 

  

O prana puro do universo aproxima-se para entrar em si. 

  

Perceba a energia de todo o Universo a ser atraída, atraída para si; sinta-a a aproximar-se. 

  

Está a tornar-se luminoso e, por isso, ainda mais luz é atraída para si. 

  

Respira profundamente 

  

e deixa-a entrar através de uma respiração profunda. 

  

Relaxa a tua mente... 

  

respire fundo, sentindo o prana subir à sua cabeça e expandir-se.... 

  

a luz expande-se dentro da tua cabeça... e estás feliz com isso.... 

  

deixa os pensamentos desvanecerem-se, deixa-os ir embora.... 

Page 3 of 6  

concentra-te apenas neste momento. 

  

Por um momento, olha para as tuas mãos: fecha-as e abre-as lentamente, vê como o seu movimento é mecânico. Toma consciência do teu corpo. 

  

Tu não és o teu corpo... as tuas mãos fazem parte do teu corpo, que contém a Alma, aquilo que tu és realmente. 

  

Tu não és o corpo: tu és o que está dentro. 

  

Olha para as tuas mãos... e sente-as.... 

  

sente-as, elas não são tu... 

  

abre-as e observa os seus movimentos... 

  

move as tuas mãos sem pensar que tens de as mover, fá-lo sem pensar, pois isso é pensar rápido. 

  

Aprenderás a pensar "sem pensar" usando apenas a intenção, e tudo será mais rápido, será melhor... conseguirás o que queres antes mesmo de o dizeres. 

  

Agora sente o teu peito.... 

  

sente o teu peito físico. 

Página 4 de

Concentre-se simplesmente em sentir como ele é composto. 

  

Sem colocar expectativas no que eu possa agora dizer-lhe para fazer, simplesmente execute o que eu digo, sem pensar em mais tarde. 

Vive o momento. 

  

Concentrem-se no vosso peito. 

  

Sintam como ele é construído. 

  

Sintam os ossos... 

a pele... 

  

a carne... 

  

Sinta-o realmente, e não apenas por um momento. 

  

Concentre-se em sentir... 

  

sente o teu peito. 

  

Agora sente o interior do teu peito. 

Página 5 de

Sente o coração e os órgãos no interior. 

  

Sente realmente... profundamente dentro.... 

  

  

vai ainda mais fundo e sente que és tu, a Alma dentro do corpo. 

  

Respira prana e concentra-te em levá-lo para dentro de ti, até que ele preencha a tua alma. 

  

Agora pode concentrar-se nos seus chakras, começando pelo Chi. 

A preparação para o relaxamento é essencial, por isso não a saltes muitas vezes. Agora que está mais calmo e relaxado, concentre-se em sentir o chacra Chi e mantenha-se concentrado nele durante os próximos 7 minutos. Dar-lhe-ei o silêncio necessário para manter a calma mental, mas tenha cuidado para não se perder nos seus pensamentos. Durante os próximos 7 minutos, concentre-se na respiração de prana enquanto se mantém concentrado no Chi. 
  

Agora mude a sua atenção para o chakra do Plexo, concentrando-se nele durante os próximos 3 minutos. 

Comprometa-se a manter-se concentrado no chakra sem se perder noutros pensamentos. Lembre-se que está a meditar. 

   

Sinta agora o seu chakra do Coração; dedique a sua atenção a perceber cada batimento cardíaco individual, abrandando-o. 

Durante alguns minutos, concentre-se em relaxar os seus batimentos cardíacos, depois concentre-se apenas no chakra do Coração, meditando aí durante 7 minutos no total. 
  
Página 6 de 6
  
Relaxe o seu rosto, tendo o cuidado de não estreitar os olhos ou franzir a testa. 

Desta forma, pode meditar no chakra da Mente, relaxando e acalmando os seus pensamentos ao ponto de os silenciar. 

Inspire prana para dentro de si, concentrando-se no chakra da Mente durante os próximos 7 minutos, mantendo o silêncio mental correto. 


    

Relaxe e desfrute da meditação sem perder a firmeza mental, pois pode agora passar para o chakra da Coroa e absorver prana a partir dele. 

Durante os três minutos seguintes, mantenha-se relaxado e calmo, concentrando-se na Coroa. 

    

Embora a sessão de meditação tenha acabado de terminar, não interrompa o seu estado de espírito aqui: mantenha-se calmo e relaxado durante o máximo de tempo possível, mesmo fora da técnica. Vai notar como isso vai melhorar o seu dia. 

De vez em quando, vai melhorar a sua capacidade de relaxar cada vez mais: não tenha pressa porque não é tão fácil como parece, senão toda a gente seria capaz de o fazer. O relaxamento é natural, mas ficamos tão apanhados na azáfama diária que nos esquecemos de como o fazer, a ponto de o considerarmos uma perda de tempo. No entanto, cada vez que medita, apercebe-se de como é bom relaxar. Cada vez que não medita, esquece-se de como é bom e prefere pensar que o relaxamento é uma perda de tempo e que pode passar bem sem ele. Reconheça este estranho mecanismo pelo qual, quando medita, não quer deixar de o fazer e, quando não o faz, não quer tentar. Tenha consciência de que não é você nesse momento, mas que há algo nos bastidores que está a tentar mantê-lo afastado da meditação, ou pior ainda, do verdadeiro relaxamento. Se dedicar tempo diário à meditação e ao relaxamento da mente é tão importante que também desencadeia certos mecanismos anti-prática, reconheça a importância de a praticar todos os dias; deve haver uma razão para isso. A partir de agora, comprometa-se a meditar duas vezes por dia, todos os dias, adquirindo assim o hábito de absorver mais energia e de se manter consciente durante o máximo de tempo possível. Pode escolher os horários e não tem de se manter sempre nos mesmos: o importante é conseguir meditar duas vezes por dia durante cerca de meia hora em cada sessão e não menos. Lembre-se de que cada vez que não medita, dá um passo atrás na sua evolução, mas cada vez que decide meditar, contrariando a sua preguiça e os seus pensamentos apáticos, dá dois passos em frente em direção a capacidades psíquicas que mudarão a sua vida. Boa meditação! 

Fim da página 6 de 6. Se gostou do artigo, por favor comente abaixo descrevendo suas sensações ao ler ou praticar a técnica proposta.

1254 comentários
  • raffffa
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    20:09 26/04/25

    questa e una pratica che svolgo almeno 3 volte la settimana, ma oggi ho praticato con più convinzione riuscendo a fare un'ottima meditazione...finalmente sono riuscito a rilassarmi bene, e contemporaneamente ho migliorato anche il non pensiero, qualche movimento interno alla spalla...ho percepito in un modo molto più intenso i chakra mente e corona, con un formicolio che si è esteso alla testa e alla schiena...

  • io Intrinseco
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    18:01 21/04/25

    Sono stato davvero molto felice di aver ripraticato questa tecnica guidata, mi ha davvero aiutato tanto nel ricordare e raggiungere un vero e più profondo stato di rilassamento, che tanto ci serve, e personalmente serviva a me specialmente oggi, in cui ho dovuto affrontare vari fastidi esterni, a livello percettivo e di blocchi energetici ecc. , ma che alla fine della pratica sono spariti, quindi mi ritengo davvero soddisfatto ✨. È stato un bel allenamento, dato che mi sono esercitato di più nelle percezioni, senza l'utilizzo delle dita, ed ancor più della scorsa volta mi sono sentito "centrato" e dentro la tecnica nonostante un non pensiero a tratti incerto, è stata una pratica davvero efficace e superiore alla mia media, credo che ogni tanto riproverò più spesso questa tecnica guidata, nonostante io debba comunque cercare di ampliare, estendere ed approfondire il rilassamento in ogni meditazione, come poi per tutte le restanti parti delle giornata. È stato molto bello prendersi il giusto tempo per ampliare e concentrarsi sulla percezione oltre al corpo e dell'Anima, davvero un "bel frangente" che mi ha offerto spunti e percezioni che spero di approfondire più spesso, praticandoci più miratamente per aiutare e ripulire la connessione, come viene infatti anche insegnato negli incredibili libri delle Vite Passate. Per ora sono tornato ad una media di 3 meditazioni giornaliere, ma di cui spero di poter ristabilizzare quanto prima ad almeno 4 e poi 5, insieme alle altre pratiche, che sto finalmente sempre più sentendo il bisogno di provare a praticare senza guide, (e con meno rigidità mentale), ritrovando il piacere del silenzio e "dell'auto gestione", ma tempo al tempo, ora senza dilungarmi troppo, ci tenevo come sempre a Ringraziare ACD davvero per tutto. Grazie ✨

  • bethelight
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:48 21/04/25

    È un tecnica veramente fenomenale, racchiude una miriade di concetti chiave importantissimi! Nelle tecniche di Angel, così come in ogni suo scritto, vengono impressi numerosi insegnamenti, c'è tutto ciò di cui abbiamo bisogno, tutto! Non resta che ricordarsene e metterlo in pratica! Il rilassamento vero e profondo è la base, la chiave per poter svolgere una magnifica meditazione e quello che ho provato è il benessere più vero che si possa avere, ti fa stare bene, leggera ma energica, felice, in pace con te stessa, con gli altri e con tutto il resto! Ognuno dovrebbe poter stare così! Questo tipo di stato meditativo va mantenuto anche durante il low e va ricercato ogni volta che si svolgono le tecniche in cui bisogna davvero essere rilassati! Davvero Grazie di cuore Angel, per averci permesso una tale esperienza e per tutto ciò che fai ❤️✨

  • marianne-lorys
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:45 16/04/25

    Questo articolo mi ha riempito di pace e tranquillità a leggerlo.. con tanti dettagli sulla pratica e spiegazione molto chiara di cos'è il rilassamento e cosa bisogna fare per entrare in un stato di meditazione che con il tempo può solo migliorare con la pratica. Quando siamo in un stato di rilassamento totale riusciamo a connetterci con la parte divina che c'è in noi..una mente piena di preoccupazioni,di pensieri non può raggiungere il rilassamento perché il pensiero invece di essere libero sarà intrappolato come in una gabbia.. prima di tutto dobbiamo lasciare da parte gli pensieri per entrare in pace con noi stessi e con il divino che c'è in noi! A volte non è proprio facile perché il Low sarà il primo a farsi sentire con pensieri come: devi pulire casa, chiama il tuo amico, fai questo e altro e avanti così.. Quando siamo in un momento in cui il Low si fa sentire in modo molto pesante accendere un po' di musica di ACD può aiutare moltissimo perché ci aiuta a connetterci piano e piano..la musica che è in sottofondo nella pratica presentata nel articolo mi è piaciuto moltissimo..il suono delle onde del mare mi ha portato con il pensiero sulla riva di una spiaggia lontano dal caos in cui sono adesso..a volte quando esco dal lavoro ho la testa piena di pensieri,di voci, di quello che ho fatto e non fatto.. sentire una musica così come questa mi ha tolto pensieri dalla testa, mi ha trasportato mentalmente in un altro luogo e per rilassarsi e quello di cui aveva bisogno la mia mente..poi immaginare il prana intorno a me che mi avvolge e che è presente intorno a me, oltre la mia città, oltre l'universo mi ha riempito il cuore e mi ha fatto sentire amata dal Universo..le meditazione è la guarigione della nostra anima grazie al prana . Ringrazio infinitamente Angel per l'audio che c'è nel articolo e che ci ha dato la possibilità di ascoltare tutto ciò

  • Erika.
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    20:08 04/04/25

    Molto bella e profonda questa meditazione. Il sottofondo con le onde è davvero rilassante e devo dire che ho apprezzato molto questo tempo extra per il rilassamento. Mi è piaciuto molto anche la parte che ricerca il contatto con l' Anima, molto bello. Quando avrò più tempo sicuramente implementerò anche questa meditazione. Andando avanti con le pratiche giornaliere mi sto rendendo davvero conto quanto sia bello non solo rilassarsi ma anche dedicare del tempo per se stessi. Riesco a raggiungere uno stato di rilassamento sempre più velocemente e come dicevo negli altri commenti anche il non pensiero sta migliorando molto. L' articolo consiglia di fare da questo momento 2 meditazioni al giorno ed è proprio quello che farò... anzi, a dire la verità, lo sta già facendo da qualche giorno :) Grazie per questa bellissima meditazione.

  • Deus431
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:59 01/04/25

    Una cosa che ho dovuto ricordare più volte a me stesso nel mio percorso è di imparare a mantenere il Rilassamento per tutta la durata della sessione meditativa. Ovvero fare in modo che una volta stabilito il Rilassamento i primi minuti, esso non venga perso, facendo l'errore di diventare nuovamente teso e nervoso. Fare dei respiri profondi aiuta molto. Le sensazioni che si provano quando si medita molto rilassati sono semplicemente indescrivibili. La differenza tra una meditazione fatta senza buon rilassamento e una fatta rilassandosi a dovere, la conosco molto bene, ed è nettissima. Punto a migliorare sempre di più nel Rilassamento, dato che riconosco la sua grandissima importanza nel Percorso Spirituale.

  • emanuele.
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:27 25/03/25

    Meditazione talmente rilassante che ho fatto fatica a rimanere sveglio; mi ha fatto però comprendere l'importanza del rilassamento prima della meditazione, quindi sul respirare prana che ci aiuta a calmarci e rimanere vigili. La meditazione vera e propria invece l'ho praticata sentendo solamente i chakra senza toccarli con le dita, e per ognuno ho sentito una sensazione diversa, quindi mi ha aiutato a prendere maggior consapevolezza di essi. Praticare mezz'ora di rilassamento è stato impegnativo per me, ma riproverò a praticare questa meditazione di nuovo.

  • moca
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    19:48 12/03/25

    Questa meditazione secondo me insegna a prendersi tutto il tempo necessario per praticare e soprattutto insegna che non si può meditare senza essere rilassati. Devo sempre prima di meditare rilassarmi anche se a volte mi risulta molto difficile essendo per me un periodo con non poca tensione ma, cerco il rilassamento con tutta me stessa. Non lascio comunque mai la meditazione anche se a volte vorrei urlare di rabbia perché penso che magari la Prana può sanare la mia situazione interiore.

  • anthonyk
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    15:31 28/02/25

    I did this meditation in the morning, on a day when I was out of focus and thinking this way and that. It helped to get my first meditation of the day. Sometimes I have a really hard time meditating in complete silence especially when I’m upset or the under thoughts bubble up. This helped to stay focused and be more productive with this session and actually relax. I’ve been thinking of meditation as taking meals throughout the day. Like breakfast and dinner. I have a hypothesis that the first threshold is to gain enough prana to the point where it isn’t completely used while dreaming and there is more left over in the morning to build up on.

  • SandraC.
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    09:07 26/02/25

    Ho praticato ieri questa meditazione, è stata molto profonda e rilassante e il sottofondo dell’acqua mi ha proprio pacificata e calmata profondamente. Durante la pratica ho sentito il corpo pesante ma in maniera piuttosto particolare la testa, era pesantissima e sentivo dei movimenti interni. Nel chi ho percepito qualcosa che si alllargava all'interno e che si muoveva, è stata una sensazione mia avuta prima d’ora! Ho sentito il corpo completamente abbandonato e sono riuscita a rimanere presente molto di più rispetto al solito, anche se ogni tanto ho dovuto riportare la mente al momento presente. Grazie per questa bellissima pratica!

  • Amy291
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    22:40 18/02/25

    Ho finito da poco questa meditazione e la parte di rilassamento iniziale mi è stata molto utile. Con mia sorpresa mi sembra di essere riuscita a rimanere per più tempo in non pensiero mentre meditavo sui chakra. Prima di provarla avevo letto la parte scritta e quando mi sono resa conto che non ci sarebbe stata la voce per i minuti sui chakra ho pensato che avrei avuto più difficoltà del solito invece mi sono smentita. Ogni tanto mi perdevo comunque nei pensieri ma mi è sembrato per meno tempo rispetto al solito, poi ho avuto la sensazione di sentire il Chi e il mente ricaricarsi molto di più.

  • Francesca67
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:35 17/02/25

    Ogni volta che leggo un articolo, ho la sensazione che sia stato scritto apposta per me, proprio nel momento in cui ne ho bisogno. Ancora una volta mi ero allontanata dalla meditazione, distratta dalla vita quotidiana, ma con tutta la mia forza mi sono riportata sul percorso. Sapevo che leggere gli articoli dell’Accademia mi avrebbe aiutata a fare il primo passo, che è sempre il più difficile. E infatti, non si è smentito. In questo articolo mi sono sentita compresa, ho capito di non essere l'unica a fare fatica, che è una parte naturale del percorso. E proprio per questo è perfetto. Questa meditazione mi è piaciuta più di tutte le altre, perché mi ha riportata a me stessa, facendomi ritrovare un po’ di motivazione per continuare su questa strada.

  • Paola
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    21:42 07/02/25

    Non so quante volte ho ascoltato/praticato l inizio di questa meditazione..penso 20 volte almeno.. e non riuscivo a finirla, perché mi addormentavo.. troppo rilassamento e il rumore dell acqua mi fa addormentare..quindi ho deciso di farla di mattina, da seduta ed è andata decisamente meglio che la sera prima di andare a dormire da sdraiata! Incredibile come ci si rilassa con questa bellissima meditazione, ma ancora non riesco a stare in silenzio mentale , dipende dalle giornate, ma sento che migliora! È vero che il rilassamento prima della meditazione aiuta molto, e non è da sottovalutare, per far sempre tutto di fretta e velocemente. Se si pratica prima il rilassamento la meditazione è migliore, l importante è rimanere concentrati sulle parole e non far entrare pensieri di ogni tipo. Aumentare le pratiche di sessione di meditazione a due volte al giorno mi aiuterà a comandare i pensieri e spegnerli.

  • merlin
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    18:31 05/02/25

    Ho trovato questa sessione utilissima e la sto usando in modo sistematico, i risultati in termini di rilassamento e concentrazione sono ottimi e se mi riesce bene mi rendo conto di raggiungere livelli di tonale elevati. Grazie di condividere tutto

  • Sara
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    23:46 02/02/25

    Ho ripreso a meditare da un paio di mesi dopo una lunga pausa dovuta ad una particolare situazione familiare. Durante le mie primissime meditazioni, riuscivo a raggiungere facilmente uno stato profondo di rilassamento. Iniziavo a sentire il corpo pesante, fino a non sentirlo poi proprio più. Un formicolio omogeneo su tutto il corpo, e una sensazione come se mi trovassi sopra un’amaca. Tuttavia, era semplice cadere nel sonno dopo 20-30 minuti di pratica, nonostante la posizione seduta, sentivo di dover smettere per sdraiarmi e dormire. Da quando ho ripreso, ho notato che riesco a mantenere di più lo stato di rilassamento, senza avvertire quella sensazione di sonnolenza che mi porterebbe inevitabilmente ad interrompere. In particolare nelle ultime tre volte, è capitato di visualizzare un paesaggio che si apriva come se fosse dietro un sipario, per tutte e tre le volte lo stesso paesaggio, un posto che non avevo mai visto prima, eppure i dettagli erano sempre li stessi. Sono curiosa di approfondire, grazie per questa meditazione.❤️