arrow-up-circle
Escolhe a parte do texto que precisas de esclarecer (máximo 80 palavras)

Sushi, Poké e pratos tailandeses

Este artigo foi traduzido temporariamente com um tradutor online. O artigo original está em italiano. Se quiseres ajudar a melhorar a tradução para o teu idioma, entra em contacto connosco por e-mail: info@accademiadicoscienzadimensionale.it ou através do chat no ACD. Obrigado.

 

Página 1 de 4

Tanto os jovens como os mais velhos estão a conhecer cada vez mais a realidade do sushi à discrição, assim como o take-away dos restaurantes chineses, o poké para comer ao balcão ou no trabalho ou com os amigos, todo o tipo de ofertas com possibilidades tailandesas e "contaminações" de todos os tipos... mesmo todos os tipos. Pratos bonitos, coloridos e super saborosos que escondem uma armadilha: germes, bactérias, parasitas, toxinas, vírus que vão provocar infecções de vários tipos, causadas pela ingestão de peixe pouco fresco, mas também por arroz contaminado e outros ingredientes tóxicos por serem químicos ou por se terem estragado. O poder das grandes cadeias de restaurantes orientais e havaianos está a espalhar-se como um incêndio por toda a Itália e pelo resto do mundo, favorecido pelos seus preços excecionalmente baixos, que garantem que qualquer pessoa, incluindo os adolescentes, mas também os trabalhadores com baixos salários, possa consumir refeições saudáveis no local, na estrada, em casa, sempre que quiser, graças à conveniência dos pratos e aos preços favoráveis. No entanto, temos de nos perguntar de onde vem a possibilidade de oferecer refeições completas e muito abundantes a preços tão baixos que todos nós, pelo menos uma vez, nos perguntámos: como é que os restauradores suportam os custos? Comecemos pelo facto de que muitos dos ingredientes utilizados nos restaurantes de sushi/poké não são quilométricos, nem sequer de origem italiana. Os ingredientes escolhidos chegam a Itália importados de territórios onde os produtos individuais custam menos, para que os restauradores e sobretudo as grandes cadeias (como o sushi all you can eat mas também o poké) possam gastar menos e revender os produtos a um preço mais elevado. A origem duvidosa dos ingredientes permite-nos compreender que o peixe, tal como a carne, muitas vezes não é do nosso território, não é fresco e nem sequer é biológico. Se os animais forem alimentados com OGM e alimentos sintéticos, a carne custará muito menos, para que os retalhistas possam ganhar mais dinheiro, mas ninguém se preocupa com a saúde dos seus clientes: as nossas vidas dependem daquilo que comemos. A nossa saúde é importante, mas o sector industrial não se importa. Para além do peixe, da carne e dos legumes de origem estrangeira, não menos importantes são todos os ingredientes que consumimos no prato bonito e decorado, pensando que são preparados pelo chefe na cozinha, mas que, na realidade, são alimentos embalados, comprados prontos diretamente da China ou de outros territórios mais poluídos do mundo. Podemos pensar, por exemplo, no gengibre marinado que abunda nos pratos dos restaurantes chineses e japoneses, especialmente naqueles em que se come de tudo, onde o gengibre é "grátis", ou melhor, está incluído no preço, pelo que se pode pedir em grandes quantidades. Pensamos que é apenas gengibre e um pouco de açúcar, mas é um produto muito pior do que imaginamos. É comprado pelos habitantes locais em grandes quantidades a preços muito baixos, diretamente da China (nunca é preparado pelo restaurante onde o comemos!), em sacos prontos a usar em que o primeiro ingrediente - mesmo antes do gengibre - é o aspartame: um ingrediente tóxico e seriamente perigoso para a nossa saúde. É essencial saber que a lista de ingredientes no rótulo de cada alimento comprado é escrita por ordem da quantidade dos ingredientes presentes: por exemplo, se prepararmos batatas com sal e pimenta, devemos listar os ingredientes por ordem da quantidade percentual, que supomos poder ser 99,5% de batatas e 0,3% de sal e 0,2% de pimenta. O primeiro ingrediente deve ser sempre o alimento base (por exemplo, as batatas), que pode depois ter adições (por exemplo, sal e pimenta). Mas se o primeiro ingrediente do que compramos é o aspartame, e só depois o alimento que gostaríamos de comprar (neste caso o gengibre), significa que a presença do aspartame é maior do que a do alimento no saco; assim, no caso do gengibre marinado, a quantidade de aspartame é maior do que o peso do próprio gengibre. 

Página 2 de 4

Deveríamos refletir sobre quantos quilos de aspartame são utilizados para preparar aquele simples gengibre marinado servido na taça decorada que nos parece tão inofensivo, mas que prejudica direta e gravemente o nosso cérebro e todo o nosso organismo. Além disso, o aspartame é viciante, o que nos obriga a voltar ao restaurante de sushi para comer novamente aqueles alimentos que incluem o gengibre marinado (para além do próprio sushi, que contém aspartame, edulcorantes e muito mais!), porque o nosso cérebro está viciado naquela droga e tem necessariamente de a consumir de novo. Isto não é bom: enquanto acreditarmos que somos nós que fazemos a escolha, pensamos que ir comer sushi é agradável e divertido, mas se nos apercebermos que vamos lá não porque gostamos, mas porque as substâncias artificiais são drogas que obrigam o nosso cérebro a gostar delas para nos persuadir a voltar a tomá-las, devemos pensar se devemos realmente satisfazer essas necessidades ou se é melhor desintoxicarmo-nos de uma vez por todas. É certo que, à primeira vista, parece impossível passar sem sushi, porque essas substâncias estão demasiado gravadas em nós. De facto, a fome de sushi já não é um simples desejo de gula, mas é de facto uma necessidade, porque o nosso corpo está viciado nessas drogas. Basta pensar no preço do gengibre verdadeiro, que, se comprado fresco, é bastante elevado, mas que, no entanto, no "tudo o que se pode comer", nos é atirado para cima em grandes quantidades sem fim à vista, por mais barato que seja, porque o que nos estão a oferecer é aspartame com gengibre, e não gengibre com aspartame. É por isso que, para os restauradores do tipo "tudo o que se pode comer", os preços são muito mais baixos e podem facilmente sustentá-los. E pensar que fazer gengibre marinado em casa é muito fácil e requer apenas três ingredientes, que são o gengibre, o vinagre e o açúcar, podendo este último ser substituído por mel ou outros adoçantes naturais, como o agave ou o xarope de ácer. Em segundo lugar, no "tudo o que se pode comer" encontramos a alga wakame, bonita e servida fresca, mas apenas na temperatura, porque na realidade não tem nada de fresca: é comprada pronta pelas multinacionais, e os primeiros ingredientes são aspartame, açúcar, corantes, conservantes e muitos outros agentes químicos que tornam a cor e o sabor da alga não naturais, para a tornar mais bonita e inconstante. Mais uma vez, a alga wakame é o último ingrediente da preparação. A alga wakame tem um preço bastante elevado, mas se estiver cheia de produtos químicos que a incham e lhe dão uma cor verde néon brilhante (muito bonita de se ver, claro, mas a sua cor natural é castanha ou verde escura, a cor natural das algas! E não, não depende apenas do processo de cozedura chamado "branqueamento"), os preços descem consideravelmente, uma vez que o produto contém mais de 60-70% de químicos e apenas o resto de algas wakame. É por isso que as algas wakame são oferecidas em grandes e ilimitadas quantidades nos restaurantes "all you can eat", apesar do facto de que, em teoria, teriam preços muito elevados... mas compradas pelas multinacionais chinesas que criam misturas químicas, as algas wakame, bem como as algas nori, quase não estão presentes em comparação com a quantidade dos outros ingredientes tóxicos, pelo que o preço é reduzido. Podemos então pensar nas nuvens de dragão, que também são compradas como uma mistura embalada, ou no tofu, que nos restaurantes e nas grandes superfícies comerciais é escolhido como o de pior qualidade, porque é esticado por múltiplos produtos químicos: não é um simples tofu que apenas contém água e soja, mas um tofu que contém cerca de 30 ingredientes, incluindo um pouco de soja! Porquê enchê-lo com 30 ingredientes se o verdadeiro tofu é apenas água e soja? Porque, diluindo-o com ingredientes químicos, é possível obter uma preparação que se parece com o tofu, mas que custa 30 a 40 vezes menos! E não podemos certamente ignorar o wasabi, que não é wasabi, mas sim pasta de rábano dentro de numerosos outros ingredientes tóxicos em maiores quantidades do que o próprio rábano. 

Página 3 de 4

Mesmo a aparentemente inócua sopa de miso, que podemos comprar biológica a preços adequados ao nosso consumo, e que contém como únicos ingredientes a soja, um cereal sobre o qual fermentar, e o cogumelo koji, que através do processo de soja deixada a fermentar no molde de arroz ou cevada e o cogumelo, dão origem ao ingrediente mais conhecido do Oriente: o miso com o qual se faz a sopa de miso. Mas esta sopa, se natural, tem um preço, não é gratuita. No entanto, nas misturas de sopa compradas pelos grandes retalhistas e, portanto, que podemos encontrar nos restaurantes chineses/japoneses, existem numerosos ingredientes químicos no seu interior, mesmo antes do miso, incluindo aspartame, levedura de cerveja (que não tem qualquer razão para lá estar!), adoçantes, açúcar e muitos outros ingredientes químicos e nocivos que prolongam a sopa e eliminam todos os seus benefícios. Sim, porque a sopa de miso seria extremamente saudável se fosse apenas sopa de miso: se contiver apenas ingredientes naturais, ajuda a flora intestinal chamada microbiota. Mas como o miso oferecido por todos os restaurantes orientais não é o saudável, mas sim o industrial, contém levedura de cerveja e muitos outros químicos que matam o microbiota, razão pela qual começa a disbiose e todos os distúrbios gastrointestinais, mesmo os muito graves. Comer em restaurantes de sushi, especialmente os que servem tudo o que se pode comer, causa disbiose e distúrbios gastrointestinais muito graves, devido ao excesso de produtos químicos, toxinas e metais pesados, que consumimos sem sermos avisados, portanto sem o sabermos. Depois, vemos surgir doenças no nosso corpo, inflamações nos intestinos, no cólon, nos pulmões e nos rins, e perguntamo-nos como é que isto pode ter acontecido. Os anos de "tudo o que se pode comer" far-se-ão sentir. O mesmo arroz branco utilizado no sushi ou no poké ou servido numa bonita tigela com alguns grãos de sésamo, que pensamos ser inofensivo (uma vez que é suposto ser apenas arroz, e mais nada!), não é de todo o que parece. Na verdade, o objetivo desse arroz é "sentar-se" durante muitos dias fora do frigorífico, o que significa acumular uma quantidade incrível de bactérias e histamina; por isso, na esperança de diminuir os danos, os restaurantes mergulham o arroz em água com açúcar e outros adoçantes químicos (como o aspartame) para adoçar o arroz e abrandar a proliferação bacteriana (o que não é suficiente para impedir a sua acumulação); depois é afogado em ictiocola (uma gelatina feita de courato/cartilagem de porco, utilizada para engrossar; uma designação incorrecta porque, no interior, não há peixe nenhum!) e é deixado durante dias a fio fora do frigorífico e, portanto, a temperaturas e padrões de higiene inadequados. Os alimentos nunca devem ficar à temperatura ambiente, sob pena de proliferação de várias bactérias perigosas para a saúde humana, devendo ficar sempre no frigorífico ou, se forem alimentos quentes, devem ficar sempre a uma temperatura elevada para evitar a proliferação. Em qualquer caso, os alimentos devem ser bem armazenados e consumidos num prazo máximo de 3 dias; mas se for a um restaurante, não pense em comer pratos com 3 dias, mas espere que sejam frescos. Por outro lado, nos restaurantes orientais (sushi/chinês/poké), o arroz é deixado em cima do balcão (basta ver o arroz guardado em cima do balcão à vista de todos para a preparação do poké, muito perigoso) e aí permanecerá durante muitos dias seguidos. Numa tentativa infrutífera de travar a proliferação de bactérias, enchem o arroz com inúmeros produtos químicos, incluindo aspartame e conservantes de vários tipos, para que o arroz possa ficar fora do frigorífico durante vários dias. Pensamos que estamos a comer arroz branco acabado de cozinhar, mas estamos a comer arroz cheio de ingredientes tóxicos e bactérias que obviamente proliferam de qualquer forma, mesmo que tenha sido preparado muitos dias antes. É por isso que, se comermos um prato grande de arroz simples em casa, não ficamos inchados, mas se comermos uma tigela pequena de arroz simples num restaurante, saímos do restaurante com a barriga inchada, em forma de melancia, dura e a repuxar: a diferença não é o arroz, mas as substâncias que estão lá dentro. 

Página 4 de 4

Uma "barriga de sushi" inchada não se deve ao facto de ter comido demasiado, mas sim ao facto de ter consumido demasiados produtos químicos que danificam a microbiota (aumentando as bactérias más e matando as boas), o que instantaneamente faz inchar a barriga e provoca erupções cutâneas. De facto, as erupções que surgem depois de comer sushi não são borbulhas ou acne de stress, são erupções devidas a demasiados químicos absorvidos durante as refeições no restaurante. Se cozinhasse os mesmos pratos em casa, utilizando apenas ingredientes saudáveis, não sofreria os mesmos efeitos negativos, mas sentir-se-ia muito bem. Perguntemos a nós próprios porque é que fazer sushi em casa é "tão caro" e num restaurante nos atiram com ele por ser tão barato: porque em casa cozinhamos comida verdadeira, natural e saudável, ao passo que num restaurante só nos oferecem preparações químicas que nos são vendidas como naturais, o que na realidade não são. Assim, mesmo o simples arroz simples dos restaurantes torna-se, de facto, muito pesado e prejudicial para o nosso organismo. Todos estes alimentos "falsos", pelo facto de conterem apenas pequenos vestígios de ingredientes naturais, prejudicam gravemente a nossa saúde em muitas frentes. Por muito que o sushi, o poké e a cozinha asiática em geral sejam saborosos e bonitos de se ver, temos de prestar muita atenção aos danos para a nossa saúde que o nos está a causar sem nos apercebermos. Basta um dia de azar para nos causar danos com os quais teremos de viver para o resto das nossas vidas.

Fim da página 4 de 4. Se gostou do artigo, comente abaixo descrevendo os seus sentimentos ao ler ou praticar a técnica proposta.

0 comentários
  • sssnoop
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:11 17/06/25

    Non avevo idea di cosa fosse l'istamina perché nessuno me ne ha mai parlato, eppure tutti sanno che esistono e a cosa servono gli antistaminici. Già questa la dice lunga sull'istruzione che riceviamo. Sono un amante della cucina in generale, non mi sono lasciato sfuggire la moda delle pietanze asiatiche arrivando a diventare cliente assiduo di un paio di ristoranti all you can eat della zona dove prima andavo per il gusto, poi per la quantità del cibo ingurgitabile trovandomi a volte in stati quasi vergognosi. Col tempo avevo cominciato a domandarmi come potesse essere possibile che il prezzo fosse sempre abbastanza conveniente nei confronti della qualità, senza rendermi conto chevera proprio la qualità il punto: appena sufficiente per non fare male, ma msi adeguata per fare bene. Ma fino a che non di pratica si resta fissi nell'abitudine. L'ultima volta che ho mangiato in un sushi era a novempre 24 per il compleanno di un amico e ho preso solo pietanze grigliate per minimizzare ogni possibilità di pericolo. Se dicessi che il sushi non mi manca direi una bugia, ma a quanto pare i rischi sono eccessivi

  • Niki
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:02 17/06/25

    Grazie Angel di tutte queste informazioni utilissime che ci mettono in guardia sui ristoranti orientali. Confermo che anche il riso bianco può essere tossico se non conservato bene. Mi ricordo che un giorno una mia collega mi aveva offerto del cibo cinese ed avevo mangiato solo del riso bianco. Dopo un'ora avevo iniziato a vomitare e sono andata avanti per ore. Davvero bisogna stare attentissimi. Fortunatamente neanche ai miei famigliari piace andare nei ristoranti orientali. È un problema molto serio visto che questi ristoranti sono sempre pienissimi proprio grazie al fatto che costano molto poco, si mangia in abbondanza e si ha sempre voglia di ritornare proprio perché l'aspartame presente nei cibi crea dipendenza. Sicuramente cercherò di essere molto prudente e più attenta a cosa mangio e da dove proviene. Una solo giornata sfortunata può essere cruciale....

  • Omni
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    14:03 17/06/25

    Credo sia probabilmente uno dei documenti più interessanti che io abbia mai letto sull'alimentazione fuori dalla propria casa, non intendo solo qui su ACD ma in generale, la panoramica offerta su questi pub/ristoranti/locali "contaminati" (o comunque dediti più alla cucina orientale tra virgolette industrializzata rispetto a quella fatta in modo sano nei luoghi d'origine) fa intendere perfettamente come sia possibile che riescano ad offrire quantità di cibo abnormi a prezzi irrisori (dal momento in cui, nel prepararseli da soli in casa, ci si rende conto che sia impossibile pagare così poco per cucinarli): in pratica letteralmente e metaforicamente danno da mangiare ai clienti più robe chimiche che cibo vero e proprio! Praticamente vendono solo la "faccia e l'aspetto" di un preciso alimento visto che quest'ultimo poi contiene prevalentemente ingredienti chimici piuttosto che l'alimento stesso nella sua versione naturale. Questi luoghi stanno spopolando non solo per il bassissimo costo e per l'asporto, ma soprattutto per la grave dipendenza paragonabile alla droga che essi generano, paradossalmente i metodi di conservazione rendono persino peggiore la situazione, un proliferarsi di batteri ed elementi nocivi vari, che orrore!

  • L'Aura
    Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:20 17/06/25

    Rivelazioni per me sconcertanti, e siamo solo alle prime! Ho scoperto un mondo con questo documento! Non sono mai stata assuefatta dal sushi però ogni tanto ci andavo 2/3 volte l'anno, tranne un anno nel quale stavo in fissa e ci andavo almeno una volta al mese, avendo però cura di non mangiare nelle catene, ma di andare in quelli un po' più di qualità! Sono stata sia al cinese che al giapponese, eppure, pur essendo buoni i sushi, non riescono a competere con altre cucine e altri sapori! Ultimamente oltre ad essere diventati una moda, ciò che attrae di questi posti è il richiamo delle sostanze contenute nel cibo...anche io ricordo di aver avuto un periodo in cui addirittura il sushi me lo sognavo la notte, con l'acquolina in bocca.. una voglia davvero strana che non mi era mai capitata con nessun'altro cibo e che ora so da cosa è causata! È proprio vero che l'apparenza inganna e che solo approfondire le nostre conoscenze può aiutarci ad uscire da questo loop di ignoranza e malattia. Grazie!

  • Cāru
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:02 17/06/25

    Mangiare sushi o cinese mi piace molto, ma dopo dico sempre di non volerci tornare per mesi perchè sento la fatica nel digerire, la pancia mi si gonfia ed effettivamente diventa una sorta di dipendenza. Gli ingredienti che dovrebbero essere usati sono molto sfiziosi come lo è la cucina orientale, ma se l'aspartame e altri elementi superano l'ingrediente principale allora è solo dannoso. Purtroppo per i ristoranti è una questione in apparenza solo economica, perchè sappiamo bene che dietro c'è la volontà di intossicarci.

  • Aether
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:01 17/06/25

    Ricordo che della questione dell'aspartame che non andava bene consumato se ne parlò già un bel po' di tempo fa, perchè mia madre ne era informata. Mia madre era una fumatrice, e quando smise ripiegò sulle gomme da masticare, quindi a casa c'erano sempre diversi pacchetti di gomme. A un certo punto lei fece più attenzione agli ingredienti e comprava solo gomme in cui era indicato che non contenessero aspartame, leggeva sempre la lista degli ingredienti proprio per sincerarsi di questo fatto. Sono davvero fortunata per aver mangiato sushi solo una volta, 8 anni fa, quindi non ho assunto tutte quelle schifezze che mettono nei cibi che si trovano in questi ristoranti orientali. Certo, le merendine e prodotti industriali ho continuato a mangiarli negli anni passati, mangiandoli già da quando ero piccola, quindi comunque ho assunto la mia buona parte di sostanze tossiche. Dobbiamo aprire gli occhi sulla realtà che ci circonda, connettere i neuroni e capire che se ci offrono cibo a basso prezzo è perchè la qualità non c'è, ma quei cibi sono principalmente pieni di sostanze chimiche. Grazie mille, Agel, per tutte le informazioni che ci offri!

  • gil
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:01 17/06/25

    Ho sempre mangiato molto volentieri il sushi, e non c'erano i chioschi che lo vendevano, e nemmeno i ristoranti cinesi, ma veri ristoranti giapponesi dove costava un occhio, assieme alla zuppa di miso, e altri piatti. Cucinavano tutto davanti al cliente, prendendo gli ingredienti dai frigo, e rimettendoli lì. Parlo di decine e decine di anni fa, quando trovare un ristorante giapponese era quasi raro. Nella mia città non cce n'erano, quindi ci si doveva recare in un'altra città più importante, dopo aver prenotato giorni prima. Usavano il teppanyaki, ovverosia quell'enorme piastra con il cuoco giapoonese che preparava tutto lì, o quasi, ma comunque tutto in vista del cliente, perché ci si sedeva su sgabelli attorno al teppanyaki. Mangiare là costava uno stipendio, ma mai avuto problemi di digestione o di salute in generale. Oggi esiste slo il profitto puro e il disinteresse per il cliente che viene visto solo come un portafogli ambulante. Vuoi mangiare come un porco spendendo poco? Bene, ti aiuto io, ma dimenticati la qualità. Non ci vuole un genio per capire che se ti danno un sacco di cibo per pochi soldi qualcosa sotto ci deve essere. Qualcuno può pensare che la grande affluenza di gente possa compensare i costi... errato! Qualcun'altro può dire che alcuni ristoranti riciclano denaro sporco e quindi è solo una copertura... vero, ma non possono darti cibo di altissima qualità per pochi soldi, quindi lo fanno usando cibo di dubbia provenienza, e risparmiando su qualsiasi cosa possono. Intanto il pesce vieene dai mari più inquinati del mondo, vedi pangasio, pesce che mai dovrebbe essere comprato. Angel ha spiegato tutto perfettamente, e io aggiungo che essendo stato un grandissimo consumatore di zuppa di miso da buon macrobiotico, e che mai doveva mancare in almeno un posto perché è proprio la base di quella cucina, compravo il miso d'orzo biologico proveniente esclusivamente dal Giappone che costava un occhio. La wakame pure, il tofu era fatto in casa (non da me), e comunque non era necessario usarlo. Il miso è ricco di fermenti che se uccisi la rendono un piatto inutile, invece del digestivo naturale. Insomma, per farla breve erano tutti ingredienti costosissimi, e nemmeno di facile reperibilità. Oggi regalano tutto. Dov'è l'intelligenza dell'umano che non comprende che se gli danno roba costosissima per poco vuol dire che quella roba sarà dannosa per la sua salute? Da quel che vedo, la gente non ci arriva, tutti stupidi creduloni che si lasciano abbindolare facilmente. Comlice il fatto che ci impoveriscono proprio per questo scopo, la ricerca di ciò che è più abbordabile per le nostre tasche. Mc Donalds fa miliardi, il cibo spazzatura pieno di innumerevoli ingradienti artificiali tossici è super richiesto. Il popolo bue dorme, e non c'è verso di svegliarlo. Grazie Angel!

  • Isa
    Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    06:09 17/06/25

    Quante informazioni pazzesche!! Non mi aspettavo davvero questa quantità così esorbitante di sostanze chimiche anche in un semplice riso bianco!!! Tutti gli alimenti che propongono hanno più sostanze chimiche e solo dopo la sostanza base, in quantità minima, è tutto questo è un’altra grandissima beffa alla nostra salute! Per fortuna non sono mai stata una grande frequentatrice di questi posti perché nel paese in cui abito non ci sono, altrimenti sono certa che ne sarei stata assuefatta viste le sostanze tossiche e le droghe che inseriscono per renderci sempre più dipendenti! Poi ovviamente questi ristoranti orientali non hanno nulla a che vedere con la vera cucina asiatica che se naturale e preparata in casa con alimenti davvero genuini e non industrializzati fa bene e rappresenterebbe una dieta bilanciata e sana, ma è lontana anni luce da tutti quello che propongono nei sushi all you can eat. Ancora una volta snaturano nel vere traduzioni che vengono sostituite con cibi tossici e deleteri. Questo capitolo è veramente importantissimo per rendersi conto di una grande trappola mortale e per iniziare a vedere le cose come stanno!! Grazie infinite Angel per questo capitolo, ogni informazione è importantissima!

  • Wanderer
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    01:37 17/06/25

    Una delle cose più soddisfacenti che ho imparato (o per lo meno iniziato ad imparare a fare) in questi anni è proprio fare piatti orientali in casa. Il sushi l'ultima volta che ci ho provato sarà stato diversi anni fa... ma con i giusti ingredienti (veri!) si possono fare piuttosto facilmente in casa ricette come pad thai, dumplings, riso al curry buono quanto se non più di quello del ristorante, e molti piatti diversi se ci mettiamo un po' di impegno. Anche qui Mangiare Sano è ciò che mi ha dato la scossa non solo per sperimentare ma soprattutto per capire come adattare le ricette perché siano davvero sane, eliminando alcuni ingredienti e sostituendone degli altri per creare giuste combinazioni alimentari senza nulla togliere al sapore! E' scioccante sapere che letteralmente più della metà degli ingredienti nella roba che mangiamo nei ristoranti, specialmente quelli orientali, è pura roba chimica, ma ha perfettamente senso dato il prezzo che paghiamo. Molti si chiedono come facciano questi piatti ad essere così economici, ma in pochi vanno effettivamente a ricercarne le ragioni. E' davvero grave, sia dalla parte del consumatore sia dalla parte di chi fa un business sulle spalle, e sulla vita, delle persone.

  • Chiara Calien
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    23:01 16/06/25

    Che meraviglia!! Mi stanno piacendo un sacco questi documenti! E' da molto tempo ormai che non vado a mangiare sushi o comunque ristoranti orientali, sebbene abbiano cercato comunque di tentarmi con la scusa dell'amico che ha convenzioni ecc, ma devo dire che non mi manca affatto rispetto invece ad anni fa quando lo frequentavo di più, e questo infatti fa capire quanto le sostanze che mettono all'interno siano delle vere e proprie droghe che vanno ad assuefare il nostro organismo! E' veramente pazzesco come mettano l'aspartame praticamente ovunque, per non parlare del lievito di birra messo su alimenti dove non ha alcun senso se non quello di creare gravi danni! Veramente assurdo anche come vengono trattate le alghe per renderle più belle e appetibili, ma anche riguardo allo zenzero e al wasabi su cui in svariate occasioni ci avevi accennato che non si trattasse di wasabi vero e proprio! Una delle ultime volte in cui avevo mangiato sushi infatti mi ero sentita molto male, avevo dato la colpa alla forte aria condizionata presente all'interno del locale ma in realtà era proprio il riso del sushi che dopo poco mi aveva letteralmente chiuso lo stomaco provocandomi una forte nausea e sentendo lo stomaco durissimo e tirare esattamente come hai descritto, chissà da quanto tempo era così mal conversato... Prestare attenzione a ciò che mangiamo è divenuta una priorità assoluta, soprattutto quando siamo insieme ad altre persone che in un modo o nell'altro cercheranno di tentarci e di farci credere che se si sgarra una volta non possa succedere niente, quando invece, come hai scritto a fine articolo, basta una sola giornata sfortunata per crearci enormi danni!!

  • Bugi
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    22:55 16/06/25

    Ricordo che sotto il "covid " quando non si poteva uscire e quindi niente sushi, moltissime persone erano in astinenza di sushi non vedevano l'ora di mangiarlo. All'epoca io non lo mangiavo perché ci avevo provato ma dopo pochissimo mi veniva da vomitare( con esito positivo) e mi chiedevo come mai tutta questa astinenza come mai tutti avevano un gran bisogno di mangiare sushi? Ho pensato che sicuramente c'era qualcosa dentro che non potevo più farne a meno ma non sapevo che cosa. Ed è anche vero che tutti si saranno fatti le domande del basso costo ma poi le hanno zittite per convenienza.

  • sole15
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    22:44 16/06/25

    Ecco svelato il vero motivo per cui diventai subito dipendente dai sushi e dai pokè, una volta assaggiati. Ora è da alcuni anni che non metto più piede in quei posti, anche perchè non sono facilmente raggiungibili e non ho nessuno che mi accompagnerebbe. Quando vidi il vero colore dell'alga wakame nel percorso Mangiare Sano, non riuscivo a capire perchè invece nei ristoranti la trovavo sempre verde fluo. Purtroppo ancora adesso mi ritrovo con la pancia gonfia, sintomo che gli alimenti che compro non sono proprio freschi e sani.

  • White Wolf
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    21:44 16/06/25

    Mi sa che solo da me il sushi è il ristorante più costoso della zona... è un all you can eat ma a prezzi davvero alti. Nelle città però ho visto che ce ne sono tantissimi e a prezzi davvero molto bassi, fa venire i brividi pensare a quanta gente si sta avvelenando. Non ho mai visto lo zenzero marinato ma proverò a farlo in casa, mi ha incuriosito. Invece per la zuppa di miso sono corsa a guardare gli ingredienti di quella che ho in casa xD In teoria era ok dato che l'ho scelta precisamente perché aveva solo soia, riso, sale e acqua ma nel leggere mi era venuto il dubbio, anche perché in vendita ce ne sono tantissime con alcol e altre cose che davvero non c'entrano nulla (e questo nei negozi etnici, nei ristoranti sarà anche peggio).

  • Raffae
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    20:05 16/06/25

    Che orrore! Sono abbastanza ignorante riguardo le pietanze delle altre parti del mondo e ho mangiato all'all you can eat 2 volte nella mia vita, nel 2017, e tutte e due le volte mangiai in modo molto moderato perché quei piatti proprio non mi attiravano. E ora capisco che non erano le pietanze in se a non piacermi ma probabilmente tutto il miscuglio di sostanze dentro a farmi da repellente. È veramente tremendo che possa bastare un solo pasto per rovinarti per il resto della vita...

  • Sara💕
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    19:43 16/06/25

    Hai proprio ragione, basta una singola giornata sfortunata per recarci danni x tutta la vita. Dopo che mangiavo sushi mi accorgevo che da lì a veramente poco, a volte poche ore a volte qualche giorno avevo l'assoluta necessità di ritornare a mangiarlo, tant'è che mi chiedevo se ci infilassero droga all'interno, perché ti veniva una voglia pazzesca e se ne accorgevano parecchie persone, che questa voglia non era affatto naturale, ma pompata a dovere ! Proprio come un astinenza! Sono felice di aver compreso che è proprio così. Mi sono sempre chiesta come facessero a sostenere i costi, con i prezzi così bassi, poi ho iniziato a capire che forse il sushi non era così sano, ma sembrava proprio come un fast food e quindi un cibo spazzatura, perché aveva gli stessi elementi delle maggiori catene di fast food. Sará circa un anno che non tocco sushi e ne sono veramente felice. Anche perché oltre lo schifo e le sostanze chimiche all'interno di esso, proprio come dici tu, c'è un incredibile proliferazione di batteri , cisto che la loro condizione di igiene anxhe in cucina è molto diversa dalla nostra. e oltre questo è risaputo come la maggior parte degli orientali soprattutto cinesi soffrano di epatite e basta veramente un taglietto in un dito mentre preparano cibo x contaminare tutto.