arrow-up-circle
Escolhe a parte do texto que precisas de esclarecer (máximo 80 palavras)

A família: nem sempre é o que parece

Este artigo foi traduzido temporariamente com um tradutor online. O artigo original está em italiano. Se quiseres ajudar a melhorar a tradução para o teu idioma, entra em contacto connosco por e-mail: info@accademiadicoscienzadimensionale.it ou pelo chat no ACD. Obrigado.


 

Página 1 de 2

A família é a coisa mais importante, devemos sempre pensar nela em primeiro lugar. 

Em Itália, temos uma lei não escrita que consiste em defender a família, mesmo quando esta não se comporta como tal, quando há criminosos no seio da família e mesmo quando estes usam toda a sua força para arruinar a nossa vida. Devem perdoar sempre os vossos pais, mesmo quando são abusados sexualmente por eles; devem perdoar sempre os vossos irmãos e irmãs, mesmo quando se divorciam de vós, quando vos tiram o negócio que criaram com a vossa própria força, quando roubam dinheiro da vossa casa ou quando molestam os vossos filhos. Eles são membros da vossa família e devem defendê-los, sempre. Por muito mal que vos tenham feito, aqui em Itália a Lei da Família vale mais do que a própria Lei: devem perdoar aos vossos familiares e devem protegê-los, sempre. 

Mas eu não concordo com esta lei italiana não escrita, apesar de ela se sobrepor inúmeras vezes à própria lei. Aqui, em Itália, podemos sofrer violências e injustiças, mas se elas vierem dos nossos próprios familiares, toda a gente à nossa volta nos dirá que estamos errados, que devemos perdoar, que devemos evitar fazer queixa, e a própria polícia nos diz isto: se tencionamos fazer queixa dos nossos pais pela violência que sofremos, pedem-nos para irmos para casa e reconsiderarmos, porque os pais são sempre os nossos pais e devemos saber perdoá-los. Tu é que estás errado e não és capaz de perdoar, enquanto eles são teus pais "e toda a gente comete erros", por isso tens de os perdoar e ficar calado. 

Aqui em Itália, a violência doméstica, tanto psicológica como física, deve ser sempre perdoada, porque se são os teus pais que o fazem, tu é que estás errado, porque não és capaz de perdoar. "Toda a gente comete erros" ser-lhe-á repetido, infinitamente, por quem quer que seja que decida confiar em si, levando-o a fechar-se cada vez mais e tornando-lhe profundamente difícil abrir-se e contar o que lhe aconteceu. A quem quer que contes a tua experiência, dir-te-ão "coitadinho, lamento" e depois terminam a frase com "mas eles continuam a ser teus pais, tens de os perdoar". É isto que acontece em Itália: a família vai muito além da lei, muito além da justiça e dos direitos humanos: se é a tua família que comete um crime, tens de a proteger de qualquer maneira, é a tua família e tens de saber perdoá-la. Mesmo que a tua família nunca te tenha apoiado, nunca te tenha dado força, mas sempre te tenha quebrado as pernas em qualquer caminho que quisesses seguir, deves lembrar-te sempre que a família continua a ser a família e deves amá-la e respeitá-la, mesmo que ela não te tenha amado ou respeitado. 

Quando fores adulto, quer tenhas 30 ou 50 anos, começarás a esquecer o que eles te fizeram e esquecerás quantos fracassos causaram na tua vida e carreira, quantos danos sofreste por causa deles. No seu íntimo, sabe que é por causa deles, mas sob hipnose também repetirá exatamente a mesma frase: "a família continua a ser a família, eu amo-os e respeito-os". Mesmo que tenhas sido abusado sexualmente pelo teu pai, terás sempre de falar bem dele e dizer às pessoas: "Eu amo-o e respeito-o, ele continua a ser o meu pai". Mesmo que tenha sido abusado física ou sexualmente pela sua mãe, deve sempre falar bem dela às pessoas e dizer "ela continua a ser a minha mãe, toda a gente comete erros, eu amo-a e respeito-a". Não importa se o teu irmão te arruinou a vida ou se a tua irmã ainda a está a arruinar, tu é que estás errado, porque tens de lhes perdoar e dar a outra face. Esta é a verdadeira lei em Itália: os membros da família não são punidos, a sua violência faz parte da família italiana, por isso deve sempre amar e respeitar a sua família. 

Página 2 de 2

Ou podes sair da cerca, deixar de estar ligado àqueles que te fazem mal, àqueles que sempre te fizeram sofrer, ter presente o que te fizeram e não obedecer à regra imposta, por mais que a ouças repetir na tua cabeça. Se sofreste uma violência, denuncia-a, se estás a sofrer uma injustiça, reage. Utilizarão sempre o método da culpabilização para o manter preso numa gaiola de injustiça, enquanto você continua a sofrer sem que eles se sintam culpados. Não se limite a ficar subjugado e depois critique a Itália pela injustiça e pela falta de fiabilidade da lei. Se a justiça em Itália não funciona, é porque cada um de nós não está a contribuir para que ela funcione. Todos cometem erros, mas a violência física e psicológica não são simples erros e temos de deixar de proteger aqueles que nos magoam e que acabam por educar os nossos filhos da mesma forma. A família deve ser amada e defendida se o merecer, se sempre se comportou como uma família amorosa. Uma família violenta não merece ser protegida e perdoada, contribuindo para a destruição da sociedade italiana. Devemos amar muito mais a justiça do que uma família destrutiva, se foi aquela em que vivemos toda a nossa vida, sem nos sentirmos culpados. 

Angel Jeanne 

Fim da página 2 de 2. Se gostou do artigo, por favor comente abaixo descrevendo os seus sentimentos enquanto lê ou pratica a técnica proposta.

119 comentários
  • andrea-giga
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    18:50 10/03/25

    Questo articolo parla di un tema fondamentale, un articolo che se l' avessi letto nell' adolescenza l' avrei sentito ancor di più come un qualcosa che mi riguarda in primis. Dico questo perché sicuramente l' esperienza con la mia famiglia è stata particolare e non carente di difficoltà e situazioni spiacevoli ma col tempo ho anche capito che nonostante tutto non mi sono mai trovato in situazioni al limite come quelle descritte. Da quando sono in ACD, leggendo le esperienze di Angel riguardo alla sua famiglia ma anche molti commenti, specialmente da poco uno su Hathor di una studentessa, ma anche fuori dall' Accademia tra alcuni miei amici posso dire che quello che pensavo un tempo sulla mia famiglia in negativo era molto sbilanciato ed esagerato. Non voglio negare che certe problematiche ci siano state, specialmente in passato ma mai a questi livelli, mai a livelli di bestie selvagge, malati di mente e crudeltà di vario tipo, cose che per mia fortuna non sono mai avvenute. Ci sono state situazioni di altro tipo ma mai come queste e col tempo la situazione è pure migliorata e mi sono impegnato e mi sto impegnando per aiutare questo processo dato che anch' io, ai tempi la mia parte ce l' ho messa per rendere comunque la situazione generale negativa e dunque non sono esente da colpe. Detto questo qui si parla di casi veramente gravi e sono il primo che specialmente in passato non ha mai abbracciato la frasi clique come la famiglia prima di tutto etc. La famiglia se è sana, anche con problemi di vario tipo ma sostanzialmente sana, fatta da persone che hanno bisogno di aiuto reciproco è un caso di umani che vanno sostenuti a vicenda come d' altronde bisogna fare anche con le persone fuori dal nucleo familiare ma quando si convive con mostri o simili non ci sono scuse che tengano e quelli finiscono per non essere considerabili come fratelli o genitori se non solo geneticamente. Quindi è perfettamente giusto allontanarsi da contesti simili, chiudere rapporti completamente, denunciare e non aver paura di far finire se è il caso in galera qualcuno ( che come ben descritto in questo contesto risulta molto difficile per via di indottrinamenti fallaci).

  • 02nico102020
    Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 3ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    14:01 10/03/25

    🙂🙂🙂Non ho ancora commentato questi ultimi due articoli perchè faccio veramente fatica a discordare da ciò che spieghi. Tutto fila e nonostante tutto vorrei non darti ragione. La Chiesa ci ha messo del suo ... visto che siamo in un paese cattolico....... , anch'io Purtroppo, mi ritrovo (a distanza di più di 50 anni) a fare i conti con i genitori. Non posso dire di essere stata trattata male, ma solo ora mi rendo conto tirando le somme delle differenze che venivano fatte tra maschi e femmine non per qualche motivo particolare, ma solo perchè non di sesso maschile. Fortunatamente per molti anni non ci feci caso, ma dopo che alcune persone e lo fecero notare, solo adesso soffermandomi a rifletterci sopra, mi sono resa conto di quanto mi sono fatta manipolare dalla persona che mai avrei immaginato mi discriminasse da quando è nato mio fratello (mia madre). Tutto quello che facevo era in funzione sua, ma a quanto pare non era mai sufficiente perchè fatto da me anzichè da un maschietto!!!🙃🙃🙃

  • Lunargentata
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    23:16 09/03/25

    Capisco benissimo quello che scrivi in e sono d'accordo sull'agire e allontanare le persone. Ho notato come spesso rivolgersi alle autorità sia anche inutile molte volte e se ogni tanto mi apro per raccontare qualcosa e questo mi risponde che è pur sempre mio famigliare, ovviamente non me ne sto zitta, faccio capire il disprezzo in quello che dice e quanto sia sbagliato dal mio punto di vista e spesso vedendo la reazione si scusano. Ovviamente ho allontanato quella persona dalla mia vita. Ma ancora ho sempre qualche ingiustizia da un familiare che sempre viene difesa e fanno diventare me cattiva perché non perdono. Quello che ha fatto è sempre "ma quello è passato". Ma ormai uso la maschera per certe situazioni e non mi sento affatto in colpa. Sono d'accordo con te sul fatto che dovremmo amare tutti molto di più la giustizia che altre situazioni e non sentirci in colpa. Grazie

  • MYRIAM
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:34 09/03/25

    Purtroppo con il Vaticano in casa, ci hanno cresciuti con un buonismo vomitevole e molto pericoloso. Anche io sono cresciuta in una famiglia molto particolare in cui mio padre ha sempre fatto cose assurde essendo alcolista e ok che mia madre poi lo aveva allontanato da casa dopo l'ennesimo episodio di violenza verso di me ma lo ha sempre comunque aiutato e mantenuto i rapporti con lui pur mettendo a repentaglio la mia vita. Poi quando entrambe i miei genitori sono mancati, si sono materializzate 2 sorellastre che volevano la mia casa...quindi per me famiglia è sempre stato sinonimo di sofferenza. Ricordo una mia amica che la sera aveva chiamato i carabinieri perchè suo padre ubriaco aveva con l'ascia bucato la loro porta di casa e loro le avevano risposto che non potevano farci niente perchè dovevano coglierlo in flagrante , quindi aspettavano che magari ferisse o uccidesse le figlie prima di arrestarlo. I famigliari non li scegliamo noi ma le persone con cui stare bene invece si, Dobbiamo rompere questo circolo di ipocrisia e buonismo e vedere le cose per come stanno realmente. Grazie Angel!!

  • Alina
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:27 09/03/25

    Sono d'accordo con te su tutto, la famiglia va amata e difesa. Essa è il nostro porto sicuro, che ci fa sentire amati e protetti e sulla quale puoi contare in qualsiasi momento. Questo però se la famiglia è amorevole e si è sempre comportata in modo esemplare ,dispensando amore e facendo sentire la sua presenza nei momenti di difficoltà senza chiedere nulla in cambio. Purtroppo , esistono famiglie, anche tra le più insospettabili, al cui interno non regna affatto l'armonia, la violenza è all'ordine del giorno e di solito a farne le spese sono sempre i più deboli e i più piccoli e sfortunatamente è difficile che qualcuno si azzardi a denunciare tali misfatti, poiché esse sono protette dalla legge dell'omertà, quasi nessuno fa sentire la propria voce a conferma di quanto questa crudele legge non scritta prevalga sui diritti di chi subisce. Ok, la famiglia prima di tutto se in possesso di tutti i requisiti per poter essere definita tale, senza riferirmi al significato letterale del termine, altrimenti va denunciata soffocando i sensi di colpa derivanti dal vincolo di parentela che unisce la vittima al carnefice.

  • Gianlu idro
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 4
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    15:06 09/03/25

    Non posso che essere completamente d'accordo con tutto quello che hai detto. Una famiglia che ti ama davvero (e che lo dimostra! Non che lo dice a parole e nei fatti fa tutt'altro! Le parole non servono a un bel nulla!) va difesa con tutte le forze. Nella vita ci vogliono fatti e se i fatti sono botte, impedimenti, intralci, cattiveria e violenze verbali e psicologiche allora non è una famiglia ma una gabbia. Ho avuto la possibilità nella mia vita di vedere famiglie altrui sia amorevoli (almeno per quel che mi era concesso vedere ma sembrava reale) sia tutto fuorché amorevoli. Personalmente io ho avuto entrambi gli "esempi" nel mio caso non era "tutto da buttare" seppure naturalmente l'Oscurità fa sempre di tutto con tutte le sue forze per rovinarci la vita ma non mi ritengo di aver conosciuto solo il peggio della famiglia e ne sono grato. Purtroppo il marcio esiste e non si può nascondere se questo c'è, bisogna prenderne consapevolezza e prenderne le distanze e non farsi rovinare la vita da quei familiari che ci provano (magari non lo fanno a parole! Ma nei fatti lo fanno). Grazie per aver trattato anche questa tematica.

  • löwe81
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:10 09/03/25

    È come un mantra che ti veniva sempre ripetuto, la famiglia è tutto e va rispettata sempre, nel bene e nel male, se qualcuno commetteva un errore, un ingiustizia, una violenza doveva esserle perdonato perché era membro della famiglia. I genitori erano intoccabili e non si aveva la possibilità di ribattere parola, la loro parola era legge, anche quando sbagliavano. E le azioni più brutte venivano giustificate col fatto che erano state fatte per il bene nostro o della famiglia, e ti facevano pure sentire in colpa. Ricordo che quando si cercava di reagire, ti minacciavano dicendo che se denunciavi tutto, uno non ti avrebbero creduto e due, che rischiavo di finire in orfanotrofio a subire maltrattamenti pure lì. Un infanzia da incubo, finito solo quando me ne sono andata di casa, ma se non si rompono completamente i contatti, si subiscono ancora violenze psicologiche anche a distanza.

  • moca
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    09:32 09/03/25

    Hai parlato ad una ostrichetta, un tempo non ero cosi ero solare ed aperta ma, la famiglia ďorigine , ľ uomo che ho amato, la gente che ho frequentato mi hanno fatto sentire "anomala". Ciò che " percepisco" mette gli altri in difficoltà, la mia gioia metteva in difficoltà ... ora sono in un guscio solitario che mi protegge. Diciamo che ľ operazione di spegnimento delľ anima è quasi riuscito, ora sono nella fase" perché tutto questo accanimento su di me"? Questo è il luogo giusto per avere risposte.

  • aria
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    07:47 09/03/25

    Sono d'accordo che a tutto c'è un limite e la giustizia deve superare il vincolo familiare in caso di violenze e soprusi, al giorno d'oggi ci sono molti strumenti educativi per correggersi . Io ho un padre militare con un carattere molto forte e certe volte commetteva delle azioni un po' esagerate ma, col senno del poi, ho compreso che erano quelle che lui conosceva per imporsi perché quelle erano le azioni che lui aveva ricevuto dai suoi genitori e siccome si parla dei primi del 1900 non c'erano mezzi di comunicazione e non tutti frequentavano le scuole per poter imparare come comportarsi, l'unico insegnamento lo si riceveva dai propri avi e questo era quello che veniva tramandato e applicato. Ora direi che ci

  • Alloro
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    21:31 08/03/25

    Effettivamente ho sempre percepito questo tipo di no sense di perdonare chi ti vuole distruggere, specialmente se sono membri della famiglia. Fortunatamente io non mi sono mai veramente interessata a cugini/parentame... ma purtroppo ho visto persone vicino a me soffrire tantissimo per questa situazione

  • P. Sandra
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    20:49 08/03/25

    Sapendo la terribile infanzia e adolescenza che ha vissuto Angel a causa della sua famiglia capisco bene le sue parole ed ha perfettamente ragione! È ora di uscire dagli stereotipi che bisogna perdonare a tutti i costi se chi ti ha rovinato la vita sono i tuoi genitori o i tuoi fratelli,la nostra Maestra ha avuto genitori disumani che non le han mai dato amore, che anzi chissà cosa le han fatto, i suoi fratelli violenti con lei... So solo quello che lei ha raccontato nei suoi libri e ogni volta mi stupisco della sua enorme forza e del fatto che sia andata via da quella casa appena compiuti i 18 anni,da sola senza nessun aiuto!!! Ciò che ha fatto è incredibile ed ancor oggi ciò che fa è strabiliante!!!Quando penso ai miei genitori ormai scomparsi e a quanto mi han amato ,posso dire che sono stata estremamente fortunata, ritengo comunque che nessuno debba subire le angherie di una famiglia violenta,purtroppo la giustizia non fa mai ciò che dovrebbe, non protegge e non tutela chi ha situazioni angoscianti!

  • WolfMoon
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:24 08/03/25

    Mi fa molto male leggere di quanto può essere deleterio e di quanto possa distruggere dentro un tradimento tale da parte delle persone che Dovrebbero amarti e sostenerti prima di tutto. Il non sentirsi al sicuro. Il chiudersi in se stessi. Per tutta la vita mi sono sentita ripetere da famigliari e parenti che anche se mio padre continuasse ogni giorno a strillarmi addosso e darmi della puttana continuamente dai 13 anni in su , dovevo capirlo perché lui lo faceva per il mio bene, utilizzava delle parole sbagliate, sbagliava ad urlare ma quelle parole erano dette esclusivamente per il mio bene, perché lui è mio padre ed essendo tale mi vuole e mi voleva bene Per forza. "È pur sempre il tuo papà e Dovete volervi bene, lui te ne vuole è per questo che fa così" . Eppure quando chiedevo come mai si comportasse così solo con me e non con mio fratello , come zittivano le mie domande ? "Perché tu sei una femmina, è diverso" oppure peggio ancora "tu rispondi, non stai zitta e questo lo incattivisce ancora di più". Poi dopo tutti quegli anni che lo hanno difeso, dopo tutti quegli anni dove mi insultava e io cercavo anche di giustificarlo, perché sbagliava i modi ma le intenzioni erano buone e quindi ero finita per crederci pure io , dopo tutto quel tempo quando le cose tra i miei non andavano più, ecco che venne fuori la verità ossia che era molto strano che lui se la prendesse Particolarmente con me , come se fossi una valvola di sfogo .A ragione che tutto ciò che pensavo era vero e che mi hanno sempre fatto il lavaggio del cervello per farmi accettare questa violenza psicologica che ha fatto modo che io crescessi molto insicura di me. Non voglio nemmeno immaginare ciò che provano e sentono i bambini abusati da questi esseri immondi , sono felice che grazie alle pratiche possiamo fermare tutto questo e sono assolutamente d'accordo che denunciare queste persone è un passo per fare in modo che la giustizia funzioni anche qui. Ricordo in particolare di aver visto un documentario di quando ancora non c'erano diritti sui minori, di una bambina che veniva continuamente seviziata e torturata dalla matrigna solo x il gusto di farlo ed una vicina che sentiva gli urli della bambina ha preso in mano la situazione rivolgendosi alla legge e dopo varie lotte è riuscita a salvare la bambina che poi ha successivamente adottato. Fu il primo caso vinto a tutela di un minore. Per cambiare le cose basterebbe iniziare a non voltarsi dall'altra parte e aiutare chi non può o non riesce a difendersi da solo.

  • rik
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:50 07/03/25

    Mi hanno insegnato che se si vuol crescere, progredire ed evolvere bisogna avere il coraggio di perdonare e di perdonarsi. Il fatto di denunciare alle autorità eventuali molestie e violenze subite per colpa di familiari fa parte di una cultura vecchia che non porta a mio avviso a nessun risultato, anzi spesso aggrava i contrasti e le situazioni. La strada, quando percorribile anche in funzione dell’età e delle specifiche situazioni di chi subisce le violenza, dovrebbe essere quella di AFFRONTARE-BENEDIRE-ALLONTANARE - CAMBIARE. Personalmente condivido la visione di chi è convinto che ciascuno di noi ha scelto, prima di nascere, il tipo di vita e di genitori con cui confrontarsi e quindi se la vita non è buona o i genitori sono perfidi e cattivi ciò fa parte del percorso evolutivo che la nostra anima o coscienza ha scelto e intende percorrere in questa vita per evolvere. Un cambiamento del male in bene porterebbe probabilmente ad un ripetersi delle situazioni malevole in prossime vite. In fondo se Dio ha creato e fatto in modo che il male “esista” ci sarà pure qualche comprensibile ragione. Poi bisogna anche considerare il senso e le conseguenze spirituali di certe situazioni che vengono gestite dal karma nei confronti di chi provoca e di chi subisce eventi malevoli. Grazie Angel dei concetti e delle idee che ci sottoponi, che ci fanno riflettere e che ci fanno comprendere attraverso quale ottica è’ più opportuno muoversi nel mondo, comprendendo sempre altri punti di vista.

  • davy
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:04 07/03/25

    So bene Angel cosa intendi in questo articolo perchè ho vissuto e sto vivendo una situazione nella quale i componenti della mia famglia non mi hanno trattato bene, facendomi violenze fisiche e sopratutto psicologiche. Mi hanno precluso un sacco di opportunità e ora che ho l'età per essere io stesso genitore vedo e capisco ancora meglio quello che mi è stato fatto fino a poco tempo fa. Si perchè non lo accetto più,a maggior ragione da componenti della ma famiglia che dovrebbero essere amorevoli, compassionevoli, dovrebbero aiutarti, sostenerti per quanto possibile e non darti addosso, farti sentire inferiore e addossarti un sacco di sensi di colpa. Non permetto a nessuno di trattarmi cosi e mi è inconcepibile che atteggiamenti cosi avvengano proprio da un famigliare, è assurdo! E' ora di uscire da questa omertà per il fatto che se è uno della famiglia allora va sempre tutto bene in qualche modo e bisogna solo sopportare. A mio parere se un comportamento tale avviene da parte di un famigliare è ancora più grave e non va assolutamente giustificato o taciuto. Non voglio male a nessuno, le esperienze che ho vissuto mi hanno reso ciò che sono ma non posso fare finta che tutto vada bene, personalmente ho preso le distanze da quelle persone e se un giorno cambiassero atteggiamento nei miei confronti sarei pronto a riallacciare i rapporti con loro ma fino ad allora ognuno per la propria strada a fare la propria vita.

  • francysco
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    10:47 07/03/25

    Purtroppo non tutti capiscono che certi familiari andrebbero denunciati immediatamente alle autorità e che non esiste il perdono universale per determinarti comportamenti. Anche io ho avuto un problema familiare davvero umiliante di una zia che si è messa contro tutta la mia famiglia, mettendo in mezzo avvocati e battibecchi solo per questioni economiche, facendo divorare il cervello dalla tentazione del denaro. Questo è solo una delle tante situazioni per cui si creano problemi in famiglia, ma ce ne sono anche di più gravi, come le violenze psicologiche e domestiche, gli abusi sessuali e altri eventi negativi che possono segnare per sempre la vita di un individuo. Tutte queste cose vanno affrontate e non ignorate.