arrow-up-circle
Escolhe a parte do texto que precisas de esclarecer (máximo 80 palavras)

A família: nem sempre é o que parece

Este artigo foi traduzido temporariamente com um tradutor online. O artigo original está em italiano. Se quiseres ajudar a melhorar a tradução para o teu idioma, entra em contacto connosco por e-mail: info@accademiadicoscienzadimensionale.it ou pelo chat no ACD. Obrigado.


 

Página 1 de 2

A família é a coisa mais importante, devemos sempre pensar nela em primeiro lugar. 

Em Itália, temos uma lei não escrita que consiste em defender a família, mesmo quando esta não se comporta como tal, quando há criminosos no seio da família e mesmo quando estes usam toda a sua força para arruinar a nossa vida. Devem perdoar sempre os vossos pais, mesmo quando são abusados sexualmente por eles; devem perdoar sempre os vossos irmãos e irmãs, mesmo quando se divorciam de vós, quando vos tiram o negócio que criaram com a vossa própria força, quando roubam dinheiro da vossa casa ou quando molestam os vossos filhos. Eles são membros da vossa família e devem defendê-los, sempre. Por muito mal que vos tenham feito, aqui em Itália a Lei da Família vale mais do que a própria Lei: devem perdoar aos vossos familiares e devem protegê-los, sempre. 

Mas eu não concordo com esta lei italiana não escrita, apesar de ela se sobrepor inúmeras vezes à própria lei. Aqui, em Itália, podemos sofrer violências e injustiças, mas se elas vierem dos nossos próprios familiares, toda a gente à nossa volta nos dirá que estamos errados, que devemos perdoar, que devemos evitar fazer queixa, e a própria polícia nos diz isto: se tencionamos fazer queixa dos nossos pais pela violência que sofremos, pedem-nos para irmos para casa e reconsiderarmos, porque os pais são sempre os nossos pais e devemos saber perdoá-los. Tu é que estás errado e não és capaz de perdoar, enquanto eles são teus pais "e toda a gente comete erros", por isso tens de os perdoar e ficar calado. 

Aqui em Itália, a violência doméstica, tanto psicológica como física, deve ser sempre perdoada, porque se são os teus pais que o fazem, tu é que estás errado, porque não és capaz de perdoar. "Toda a gente comete erros" ser-lhe-á repetido, infinitamente, por quem quer que seja que decida confiar em si, levando-o a fechar-se cada vez mais e tornando-lhe profundamente difícil abrir-se e contar o que lhe aconteceu. A quem quer que contes a tua experiência, dir-te-ão "coitadinho, lamento" e depois terminam a frase com "mas eles continuam a ser teus pais, tens de os perdoar". É isto que acontece em Itália: a família vai muito além da lei, muito além da justiça e dos direitos humanos: se é a tua família que comete um crime, tens de a proteger de qualquer maneira, é a tua família e tens de saber perdoá-la. Mesmo que a tua família nunca te tenha apoiado, nunca te tenha dado força, mas sempre te tenha quebrado as pernas em qualquer caminho que quisesses seguir, deves lembrar-te sempre que a família continua a ser a família e deves amá-la e respeitá-la, mesmo que ela não te tenha amado ou respeitado. 

Quando fores adulto, quer tenhas 30 ou 50 anos, começarás a esquecer o que eles te fizeram e esquecerás quantos fracassos causaram na tua vida e carreira, quantos danos sofreste por causa deles. No seu íntimo, sabe que é por causa deles, mas sob hipnose também repetirá exatamente a mesma frase: "a família continua a ser a família, eu amo-os e respeito-os". Mesmo que tenhas sido abusado sexualmente pelo teu pai, terás sempre de falar bem dele e dizer às pessoas: "Eu amo-o e respeito-o, ele continua a ser o meu pai". Mesmo que tenha sido abusado física ou sexualmente pela sua mãe, deve sempre falar bem dela às pessoas e dizer "ela continua a ser a minha mãe, toda a gente comete erros, eu amo-a e respeito-a". Não importa se o teu irmão te arruinou a vida ou se a tua irmã ainda a está a arruinar, tu é que estás errado, porque tens de lhes perdoar e dar a outra face. Esta é a verdadeira lei em Itália: os membros da família não são punidos, a sua violência faz parte da família italiana, por isso deve sempre amar e respeitar a sua família. 

Página 2 de 2

Ou podes sair da cerca, deixar de estar ligado àqueles que te fazem mal, àqueles que sempre te fizeram sofrer, ter presente o que te fizeram e não obedecer à regra imposta, por mais que a ouças repetir na tua cabeça. Se sofreste uma violência, denuncia-a, se estás a sofrer uma injustiça, reage. Utilizarão sempre o método da culpabilização para o manter preso numa gaiola de injustiça, enquanto você continua a sofrer sem que eles se sintam culpados. Não se limite a ficar subjugado e depois critique a Itália pela injustiça e pela falta de fiabilidade da lei. Se a justiça em Itália não funciona, é porque cada um de nós não está a contribuir para que ela funcione. Todos cometem erros, mas a violência física e psicológica não são simples erros e temos de deixar de proteger aqueles que nos magoam e que acabam por educar os nossos filhos da mesma forma. A família deve ser amada e defendida se o merecer, se sempre se comportou como uma família amorosa. Uma família violenta não merece ser protegida e perdoada, contribuindo para a destruição da sociedade italiana. Devemos amar muito mais a justiça do que uma família destrutiva, se foi aquela em que vivemos toda a nossa vida, sem nos sentirmos culpados. 

Angel Jeanne 

Fim da página 2 de 2. Se gostou do artigo, por favor comente abaixo descrevendo os seus sentimentos enquanto lê ou pratica a técnica proposta.

119 comentários
  • Basteo
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:57 03/03/25

    ❤️La famiglia è sicuramente importante ,la famiglia è composta da persone e ognuna di loro ha delle caratteristiche. Credo sia fondamentale trovare degli equilibri per poter convivere in serenità, ma fondamentale è che ci sia di base il rispetto. Quando questo viene a mancare e addirittura dovessero esserci degli abusi ,sia fisici che psicologici , bhe bisognerebbe avere il coraggio di denunciare ,sopratutto se questi sono stati fatti da persone molto vicine a noi. Purtroppo in questo la legge non aiuta, ma siamo noi stessi a fare la legge. Credo che molte persone subiscano abusi di vario genere in famiglia e credo non sia facile per loro trovare il coraggio per denunciare e farsi rispettare. ❤️

  • alex2406
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:52 03/03/25

    Quante verità in questo documento... Io per fortuna onestamente non mi posso lamentare della mia famiglia, anche se chiaramente non sono perfetti posso ritenermi fortunato, soprattutto ascoltando le testimonianze degli altri e vedendo io stesso con i miei occhi determinate situazioni famigliari. È innegabile che in Italia purtroppo questo è un problema molto grave che va affrontato, anche perché ad oggi molte persone, anche giovani, continuano ad avere questo pensiero. Trovo davvero sbagliato inoltre fare leva sui sensi di colpa, in quanto in questo modo la vittime arriva a pensare di essere lei sbagliata, di stare lei sbagliando, quando in realtà non è assolutamente così. Inoltre, penso che questo modo di pensare sia anche molto collegato all'omertà, che è un altra piaga che colpisce la nostra società. "la famiglia non si infama", se denunci qualcosa di sbagliato sei un infame, bisogna sempre fare finta di non vedere nulla e di accettare queste realtà profondamente sbagliate perché altrimenti siamo noi quelli nel torto. Pazzesco. A tal proposito, penso che la musica stia spingendo sempre più questo messaggio, e purtroppo anche per questa ragione i bambini iniziano a crescere già con questa mentalità fin da giovanissimi.

  • fiamma
    Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 1
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 2
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 3
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:49 03/03/25

    Sinceramente non ho vissuti in questa vita di violenza emotiva o fisica nella famiglia. Per me la famiglia inteso come mamma e papà sono i miei punti forti, coloro che so che avranno sempre la parola giusta da dire oppure non dire, che, ancora oggi che sono adulta, pensano in modo tangibile seppure non necessario ma generosamente a mie necessità ( tipo l'orto) togliendone a loro. Anche con gli altri parenti stretti a me piace molto passare il tempo insieme, a dosi moderate e corrette infatti, non succede spesso, ma quando ci sono i pranzi o le uscite è veramente bello perché se sente che c'è un filo che ci unisce, soprattutto con i bambini. Purtroppo la mia esperienza è poco vasta in questo argomento e non ho nemmeno conoscenze dirette, ma ho letto ancora storie di violenza verso i figli oppure i mariti verso le mogli. In questo caso so che vige l'omertà, il senso di dovere mettere tutto a tacere per rispetto, veramente una legge che supporta solo lo spargere violenza, dolore, oscurità in maniera esponenziale, visto che la vittima deve tacere o diventa il carnefice.

  • Dharani Tara
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    15:37 03/03/25

    Io ho avuto la fortuna di non avere una brutta famiglia, ci son sicuramente stati dei momenti difficili in cui non è stato facile trovare un equilibrio ma poi con l'impegno di tutti le cose si son risolte e di questo ne sono grata. In molti casi però, è proprio così come la racconti e le violenze domestiche soffocano davvero molte persone, non solo bambini ma anche adulti che sono prigioniere, per un motivo o per un altro, di queste relazioni tossiche. La famiglia va rispettata e amata se anche lei il rispetto e l'amore ti da, altrimenti è giusto andare avanti per la propria strada, lasicando chi ti fa del male (o chi accetta quel male senza dire nulla...) alle spalle.

  • L'Aura
    Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    14:55 03/03/25

    Il finale di queste parole è epico! La famiglia è sinonimo di sicurezza e quando non rispecchia questo valore c'è da farsi delle domande e agire per fare in modo di cambiare le cose! Non esiste il dover amare qualcuno, perchè certi sentimenti non possono venire imposti nè creati a tavolino, tantomeno dalla violenza! In questo breve articolo Angel ci presenta cosa è il buonismo e come imparare a distanziarsi da questa piaga che ci porterà a distruggerci dentro e fuori. Che famiglia potrà mai essere una famiglia in cui regna la violenza? O una famiglia di mafiosi o una famiglia disastrata! E' molto attuale questo argomento, soprattutto oggi dove si propaganda l'ideale di "famiglia allargata", e questo articolo ci fa riflettere su ciò che è la famiglia, una vera famiglia e non un covo di vittime e carnefici. La sindrome di Stoccolma, ovvero l'amore per il proprio carnefice è una malattia e grazie a questi scritti dobbiamo prenderne coscienza per comprendere la vera realtà e come agire in essa. Grazie ad ACD abbiamo molto su cui discutere, riflettere ed agire attraverso le infinite tecniche volte a migliorare la nostra vita mentale e spirituale!

  • clanni
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    14:52 03/03/25

    Concordo pienamente con il tuo pensiero sulla violenza domestica familiare. È vero, con chiunque parli di un problema familiare è già pronta la risposta devi perdonarli, sono la tua famiglia, può capitare sbaglino ecc. E questo ci può stare anche ma fino ad un certo punto, perché sbagliare su alcuni temi va bene, ma commettere errori e abusi come quelli descritti sopra da Angel è tutt'altra cosa. Perché chi ama non abuserebbe o picchierebbe un figlio, nipote o chi che sia. Ci sono errori ed errori. E in quei casi e meglio chiudere tutti i rapporti e tenere lontane quelle persone dalla propria vita in modo tale da tagliare bene le connessioni con queste persone e cominciare a rifarsi una nuova vita più serena e senza dover vivere nella paura di una violenza. Vivevere nella paura non è vivere. Per vivere bisogna sperimentare quanto più spesso emozioni pure e positive!!

  • Tali
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    14:32 03/03/25

    Ho sentito con le mie orecchie tutti gli esempi che hai scritto riguardo ciò che dicono le persone quando si ha a che fare con la famiglia che ti fa del male, mentre ho sentito testimonianze di altre persone in cui le forze dell'ordine hanno riso in faccia quando hanno provato a denunciare violenze familiari, facendo passare la vittima come se avesse colpa! Per fortuna la mia famiglia invece è molto buona, ma gli altri parenti no, e quindi mi sono dovuta difendere da loro. Proprio stanotte ho sognato che di mia spontanea volontà andavo a far pace con tutti loro che hanno rovinato la vita a me e alla mia famiglia. Nonostante sono fiera di essermi liberata di loro e averli allontanati dalla mia vita, dato che quello che hanno fatto è gravissimo, tutto e tutti remano contro questa scelta, anche il mio stesso pensiero, perché è alla fine è ciò che ci hanno inculcato, e dietro c'è anche molto altro. Nonostante averli accanto ci porta ad avere una vita negativa o tragica, ogni giorno pensiamo che stiamo sbagliando, che è colpa nostra, che dovremmo perdonarli e che alla fine quello che hanno fatto non è grave, e tutte le persone intorno danno man forte. In passato mi è stato obbligato frequentare parenti che erano dei mostri, che nascondevano tutto con il sorriso e tante finte parole, e nel momento in cui ho scelto di non volerci più avere a che fare apparivo cattiva io, mentre una loro piccola azione positiva fatta anche per sbaglio diventava enorme e poteva essere usata per dire: "Questa persona ha fatto anche questo per te, e tu la infanghi così!" Dimenticando tutto il resto.. Però io ho aperto gli occhi grazie a te, ai tuoi scritti e insegnamenti, altrimenti prima anche io ho subito sempre con strati e strati di buonismo davanti agli occhi, che non mi facevano minimamente accorgere di quello che accadeva. Per la mia situazione, e anche quella di chiunque altro, la scelta migliore è allontanarsi quanto prima per poter cominciare a vivere davvero, e dopo averlo fatto fisicamente però bisogna farlo anche psicologicamente, altrimenti ci porteremo quel fardello per tutta la vita, mentre a quelle persone che ci hanno fatto del male non fregherà nulla se non siamo accanto a loro, a meno che per un tornaconto personale! Ti ringrazio Angel per donarci libertà anche in questo senso, alla fine questo articolo si ricollega a quello precedente!

  • Victoria8
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:51 03/03/25

    Concordo assolutamente di non condividere questa legge non scritta. Purtroppo in Italia va così. Nn dimentichiamo che nel nostro amato paese fino all'anno 78 esisteva 'la legge d'onore " ovvero il marito tradito se uccideva la moglie era giustificato per cui era assolto senza subire nessuna conseguenza . Che cosa assurda. Qui da noi la famiglia viene prima di tutto, anche se nella stessa subisci violenza , sia fisica che psicologica. Conosco una persona, una donna per la precisione che sin da piccola è stata picchiata dal padre molto violento e anche ora che è una donna ormai cinquantenne continua a subire le angherie del padre . Ora che il padre è vecchio e malato lei è molto dispiaciuta e soffre per la sua malattia. Bah!

  • sdantritt
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:30 03/03/25

    Effettivamente questa è una nostra regola non scritta e sbagliata da sempre : l ideale sarebbe diventare economicamente indipendenti quanto prima ed andarsene se proprio la situazione è ingestibile

  • saraap
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:01 03/03/25

    Bravissima Angel!!! Io ho smesso di frequentare la mia famiglia di origine da diversi anni. Non esistono più neanche chiamate o messaggi perché li ho proprio bloccati. Non odio ma ognuno fa la sua vita. Loro per me sono stati tossici e non esiste la parola perdono, bensì rispetto. Io rispetto me stessa e lo esigo dagli altri e la giustizia è il valore che ci tengo a passare da genitore ai miei figli. Aggiungo anche che non avrei mai potuto frequentare un corso come questo se non avessi lasciato morire quella situazione per dare spazio alla nascita della nuova me.

  • laurora
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    12:29 03/03/25

    Condivido perfettamente ciò che dice Angel, non bisogna perdonare sempre e comunque soprattutto perché magari si tratta della nostra famiglia, la violenza sia fisica sia quella psicologica sono situazioni troppo gravi! Purtroppo senza rendersene conto accentando e perdonando questi comportamenti si accetta dentro di noi la possibilità di ripeterli in futuro con la famiglia che noi stessi creeremo, perché tante problematiche vissute durante l'infanzia e l'adolescenza anche senza volerlo si possono ripetere perché ciò che si apprende dai genitori ricade nuovamente sui nostri figli, soprattutto se non si è coscienti di sé stessi, quindi è necessario prendere le distanze da parenti o familiari che ci causano grossi danni per non essere i futuri artefici degli stessi comportamenti, ma è necessario diventare coscienti, altrimenti si continua a subire perché non ci si rende conto e perché è la società che lo chiede.

  • maddy63
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    12:16 03/03/25

    Non ho mai subito violenze di nessun genere da parte di mio padre nemmeno una sberla. Mia madre invece mi ha imposto molte regole che facevano comodo a lei e mi ha ricattata psicologicamente. Mi sono ribellata sempre ma facendo soffrire persone che non lo meritavano. Ho sempre voluto bene mia madre ma non riuscivo a perdonarla e dopo la sua morte mi sono sentita in colpa per questo. Comunque non ho mai tenuto nascosto il fatto che lei mi voleva comandare su tutto. Penso che la gente deve denunciare le violenze a prescindere da chi le fa specialmente se fatte in famiglia

  • bethelight
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:54 03/03/25

    Molte volte si dice che la famiglia viene prima di tutto e di tutti, mi verrebbe da dire che nel sud Italia sia un detto più presente, ma non ne sono così sicura. Per me mettere al primo posto gli altri, ma non amare sé stessi, non è un bene in nessun caso. La famiglia, se sana, è preziosa, ma in qualsiasi caso ognuno ha la sua vita e non deve subire le scelte o le azioni dei familiari. Penso che le situazioni familiari vengano sempre più colpite dall'oscurità, per far sì che gli stessi figli ne risentano e si portano dietro problemi e traumi. Tutto questo è ingiusto e non va difeso, la famiglia dovrebbe essere amorevole e di supporto. Le violenze, verbali o fisiche che siano, non vanno mai difese.

  • Davide (Dan)
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:44 03/03/25

    Sono perfettamente d'accordo con il pensiero esposto da Angel, non si deve perdonare per forza un genitore o un familiare solo perché è un familiare, come se questo lavasse via qualunque cosa e gli si debba voler bene per forza, solo perché "ci hanno dato la vita". Le situazioni non sono tutte uguali, c'è chi nasce in una famiglia che gli vuole bene e allora è un conto, ma se si nasce in famiglie malate, in cui ci sono violenze, in cui mancano l'affetto, il sostegno e l'amore allora assolutamente no. Solo perché una persona ha avuto una famiglia felice e buona, non significa che tutte le famiglie siano così e non deve giudicare i figli che si allontanano dai genitori pensando di essere cresciuti nello stesso clima positivo di affetto, supporto, ecc. penso che sia giusto voler bene alle persone che ci vogliono e ci hanno voluto bene, dimostrandolo, ma se delle persone ci hanno fatto del male, a prescindere che siano compagni di classe, cugini, fratelli, genitori, nonni, zii, professori, preti, ecc. debbano essere allontanati e, a seconda dei casi, denunciati. Le violenze in famiglia sono le peggiori perché avvengono dentro le mura di casa, e quindi sono le meno denunciate e quelle che passano più di nascosto. Grazie Angel per queste parole che vanno controtendenza a quel fastidioso "devi perdonarli perché sono i tuoi genitori, parenti, ecc. devi accettarli e perdonarli, ecc." Grazie Angel!

  • gil
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:17 03/03/25

    Non solo in Italia la si pensa così; nei film americani mettono la famiglia davanti a tutto e a tutti. "Family is family no matter what"! Ecco, questo spiega ciò che potrebbe accadere... qualsiasi cosa la famiglia faccia, è perdonabile, quindi stupri, violenze, torture compiute in famiglia sono sempre accettabili. Al di fuori della famiglia, no! In molte famiglie il padre, ovverosia il capo famiglia, gioca il ruolo più importante, quindi prende le decisioni, che piacciano oppure no. Poi c'è la madre, spesso succube del marito, indi il figlio maggiore o i figli (parlo di adulti ovviamente), quindi la figlia, o le figlie che non hanno alcun potere decisionale, indipendentemente dal fatto che siano adulte o meno. Se il padre è un violento tutti ne pagano le conseguenze, ma raramente i maschi, al di fuori del più debole, quello meno amato, quello che assomiglia meno al padre, quello dal carattere dolce, gentile. Un padre alcolizzato può fare ciò che vuole, e tutto va bene. Picchiare è normale perchè educa, violentare fa parte del ruolo di macho. Di fatto si tratta di vigliacchi che se la prendono con i più deboli. Comunque tutto resta in famiglia e siamo a posto! Pura follia! Il padre padrone si trova spessissimo citato nelle famiglie italiane, ed è interessante notare il ruolo importante che ha nelle famiglie italiane di New York, quelle che vivono a Brooklin (Broccolino), dove spesso è un capo mafia.A parte questo che c'entra poco, in molte parti del mondo, il maschio gioca il ruolo più importante, e questo viene se non ricordo male dai Rettiliani che considerano l'uomo superiore alla donna, ma non così per le Orange. In tutti i casi in tantissime famiglie nel mondo, chi ha il potere in casa è l'uomo. Interessante come in India ci sono ancora famiglie che fanno matrimoni decisi a tavolino, senza prima consultare i rispettivi figli, e non importa se gli sposi si amano perché l'amore non è importante e la donna deve servire l'uomo, e fine, ma a religione deve essere la stessa, il ceto pure. Insomma uno schifo! Famiglie orribili in Italia, ma non solo qui. Comunque vivendo (io non più) in Italia ci occupiamo di questo paese. Ancora nel Sud e nelle isole, ma non solo lì, ci sono famiglie in cui il padre ha il potere di fare tutto ciò che vuole, e nessuno può fiatare. Ricordo mio zio che era di origini pugliesi, ma che si era trasferito in Emilia, portare con sé tutta la sua pessima indole di padre padrone. Sposato, ebbe la sfortuna di avere quattro figlie, e nessun maschio. Questo già rendeva sua moglie un'incapace, inoltre chi aveva i soldi era lui, quindi non volava una mosca che lui non volesse. Tutte le donne bistrattate, ma sempre e solo verbalmente. Che io sappia non alzò mai le mani su nessuna delle figlie, e nemmeno sulla moglie. Severissimo, controllava e figlie come un secondino fa con il prigioniero. Niente balli, feste, amici maschi fino a che non diventarono adulte. Un'adolescenza terribile, ma come già detto, per lo emno nessuna violenza fisica. Tutto questo è molto triste, ma gli Alieni ci hanno insegnato la lezione, e molti di noi l'hanno imparata molto bene. Per quanto mi riguarda nulla da dire, i miei mi hanno educato con le botte, ma la cosa era "accettabile". Non è così, perché non è il modo di educare i figli, ma quello conoscevano e quello usavano. Sicuramente non ho avuto una delle peggiori famiglie, e nulla a che fare con quella deprecabile di Angel. La sofferenza patita da lei è migliaia di volte superiore a quella che ho patito io, proprio non c'è paragone. Io sono sicuro di essere stato amato dai miei, anche se non voluto perché fui un incidente di percorso, però mi hanno sempre voluto bene, e dato tutto ciò che potevano, forse anche troppo, mentre lei non ha mai consciuto l'amore famigliare, e non le hanno dato nulla,, eccetto un sacco di botte, e mi spiace tantissimo! Grazie Angel per essere ciò che sei nonostante nessuno ti abbia mai dato un buon esempio, e questo la dice lunga su quanto tu sia speciale!