arrow-up-circle
Escolhe a parte do texto que precisas de esclarecer (máximo 80 palavras)
Step 2 - N° 10

Meditação - Aprender a relaxar (parte 7)

Página 1 de 6

Na lição de hoje, gostaria de vos conduzir através de uma meditação relaxante e pacífica. Nem sempre é fácil relaxar, porque os nossos hábitos agitados levam-nos a acreditar que mesmo a meditação, embora tenha como objetivo acalmar-nos, deve ser feita à pressa e seguindo padrões mentais programados e ansiosos. Na realidade, a meditação deve ser um momento de verdadeira paz, tão profundo que, no final da sessão, os problemas já não nos devem fazer sentir qualquer ansiedade ou medo, mas devemos ganhar a consciência de que tudo pode ser resolvido, sabendo bem que a energia trabalhará para o fazer. O medo habitual que aflige muitas pessoas que gostariam de se iniciar na meditação é o de não conseguir fazê-lo, de não conseguir relaxar e de não conseguir aprender a não pensar; tudo porque se quer persistir em acreditar que se tem de ter tudo e de uma só vez, como se o relaxamento se aprendesse de um dia para o outro e se conseguisse alcançá-lo através do stress. A vida quotidiana leva-nos a esquecer literalmente o significado, mesmo teórico, de relaxamento, quanto mais de não procrastinar. Atualmente, o relaxamento é quase um segredo que temos de desvendar passo a passo, descobrindo que é muito mais importante do que parecia à primeira vista. A maneira de aprender uma boa meditação é começar pelo relaxamento. A pressa e a ansiedade de chegar a uma conclusão - como o chamado despertar que parece um objetivo e já não um caminho - não trará qualquer sucesso, porque para lá chegar é preciso seguir corretamente os passos iniciais. 

Neste documento, vou explicar-lhe como realizar um tipo particular de relaxamento, que é útil para o preparar da melhor forma para a meditação. Leia-o com calma e pratique-o entretanto. Desta forma, compreenderá como relaxar durante a meditação. A preparação é essencial para uma boa prática: no início, não pode esperar meditar perfeitamente e é normal acreditar que não consegue, porque nunca o fez! É a sua primeira vez a meditar, por isso não tenha medo de cometer erros ou de ser inferior aos outros. Todos nós já passámos pelo caminho do "não consigo", por isso persevere e conseguirá. 

Para cada frase escrita que encontrar nesta preparação, concentre-se durante pelo menos um minuto antes de passar à seguinte e não tenha pressa em terminar, caso contrário a qualidade da técnica irá diminuir. 


Agora, comece a relaxar, respirando profundamente, mas sem forçar. 

  

Inspire... e sinta a energia prânica a vir na sua direção. 

  

À tua volta, tudo está rodeado de prana, de energia, de luz pura e cheia de paz. 

Página 2 de 6

Para além das paredes da tua casa, há prana, 

Para além da cidade, há prana, 

Para além deste planeta, há prana. 

  

Sente a energia que te rodeia entrar em ti através da tua respiração. 

  

Visualize o prana do céu e do ar a vir na sua direção. 

  

O prana puro do universo aproxima-se para entrar em si. 

  

Perceba a energia de todo o Universo a ser atraída, atraída para si; sinta-a a aproximar-se. 

  

Está a tornar-se luminoso e, por isso, ainda mais luz é atraída para si. 

  

Respira profundamente 

  

e deixa-a entrar através de uma respiração profunda. 

  

Relaxa a tua mente... 

  

respire fundo, sentindo o prana subir à sua cabeça e expandir-se.... 

  

a luz expande-se dentro da tua cabeça... e estás feliz com isso.... 

  

deixa os pensamentos desvanecerem-se, deixa-os ir embora.... 

Page 3 of 6  

concentra-te apenas neste momento. 

  

Por um momento, olha para as tuas mãos: fecha-as e abre-as lentamente, vê como o seu movimento é mecânico. Toma consciência do teu corpo. 

  

Tu não és o teu corpo... as tuas mãos fazem parte do teu corpo, que contém a Alma, aquilo que tu és realmente. 

  

Tu não és o corpo: tu és o que está dentro. 

  

Olha para as tuas mãos... e sente-as.... 

  

sente-as, elas não são tu... 

  

abre-as e observa os seus movimentos... 

  

move as tuas mãos sem pensar que tens de as mover, fá-lo sem pensar, pois isso é pensar rápido. 

  

Aprenderás a pensar "sem pensar" usando apenas a intenção, e tudo será mais rápido, será melhor... conseguirás o que queres antes mesmo de o dizeres. 

  

Agora sente o teu peito.... 

  

sente o teu peito físico. 

Página 4 de

Concentre-se simplesmente em sentir como ele é composto. 

  

Sem colocar expectativas no que eu possa agora dizer-lhe para fazer, simplesmente execute o que eu digo, sem pensar em mais tarde. 

Vive o momento. 

  

Concentrem-se no vosso peito. 

  

Sintam como ele é construído. 

  

Sintam os ossos... 

a pele... 

  

a carne... 

  

Sinta-o realmente, e não apenas por um momento. 

  

Concentre-se em sentir... 

  

sente o teu peito. 

  

Agora sente o interior do teu peito. 

Página 5 de

Sente o coração e os órgãos no interior. 

  

Sente realmente... profundamente dentro.... 

  

  

vai ainda mais fundo e sente que és tu, a Alma dentro do corpo. 

  

Respira prana e concentra-te em levá-lo para dentro de ti, até que ele preencha a tua alma. 

  

Agora pode concentrar-se nos seus chakras, começando pelo Chi. 

A preparação para o relaxamento é essencial, por isso não a saltes muitas vezes. Agora que está mais calmo e relaxado, concentre-se em sentir o chacra Chi e mantenha-se concentrado nele durante os próximos 7 minutos. Dar-lhe-ei o silêncio necessário para manter a calma mental, mas tenha cuidado para não se perder nos seus pensamentos. Durante os próximos 7 minutos, concentre-se na respiração de prana enquanto se mantém concentrado no Chi. 
  

Agora mude a sua atenção para o chakra do Plexo, concentrando-se nele durante os próximos 3 minutos. 

Comprometa-se a manter-se concentrado no chakra sem se perder noutros pensamentos. Lembre-se que está a meditar. 

   

Sinta agora o seu chakra do Coração; dedique a sua atenção a perceber cada batimento cardíaco individual, abrandando-o. 

Durante alguns minutos, concentre-se em relaxar os seus batimentos cardíacos, depois concentre-se apenas no chakra do Coração, meditando aí durante 7 minutos no total. 
  
Página 6 de 6
  
Relaxe o seu rosto, tendo o cuidado de não estreitar os olhos ou franzir a testa. 

Desta forma, pode meditar no chakra da Mente, relaxando e acalmando os seus pensamentos ao ponto de os silenciar. 

Inspire prana para dentro de si, concentrando-se no chakra da Mente durante os próximos 7 minutos, mantendo o silêncio mental correto. 


    

Relaxe e desfrute da meditação sem perder a firmeza mental, pois pode agora passar para o chakra da Coroa e absorver prana a partir dele. 

Durante os três minutos seguintes, mantenha-se relaxado e calmo, concentrando-se na Coroa. 

    

Embora a sessão de meditação tenha acabado de terminar, não interrompa o seu estado de espírito aqui: mantenha-se calmo e relaxado durante o máximo de tempo possível, mesmo fora da técnica. Vai notar como isso vai melhorar o seu dia. 

De vez em quando, vai melhorar a sua capacidade de relaxar cada vez mais: não tenha pressa porque não é tão fácil como parece, senão toda a gente seria capaz de o fazer. O relaxamento é natural, mas ficamos tão apanhados na azáfama diária que nos esquecemos de como o fazer, a ponto de o considerarmos uma perda de tempo. No entanto, cada vez que medita, apercebe-se de como é bom relaxar. Cada vez que não medita, esquece-se de como é bom e prefere pensar que o relaxamento é uma perda de tempo e que pode passar bem sem ele. Reconheça este estranho mecanismo pelo qual, quando medita, não quer deixar de o fazer e, quando não o faz, não quer tentar. Tenha consciência de que não é você nesse momento, mas que há algo nos bastidores que está a tentar mantê-lo afastado da meditação, ou pior ainda, do verdadeiro relaxamento. Se dedicar tempo diário à meditação e ao relaxamento da mente é tão importante que também desencadeia certos mecanismos anti-prática, reconheça a importância de a praticar todos os dias; deve haver uma razão para isso. A partir de agora, comprometa-se a meditar duas vezes por dia, todos os dias, adquirindo assim o hábito de absorver mais energia e de se manter consciente durante o máximo de tempo possível. Pode escolher os horários e não tem de se manter sempre nos mesmos: o importante é conseguir meditar duas vezes por dia durante cerca de meia hora em cada sessão e não menos. Lembre-se de que cada vez que não medita, dá um passo atrás na sua evolução, mas cada vez que decide meditar, contrariando a sua preguiça e os seus pensamentos apáticos, dá dois passos em frente em direção a capacidades psíquicas que mudarão a sua vida. Boa meditação! 

Fim da página 6 de 6. Se gostou do artigo, por favor comente abaixo descrevendo suas sensações ao ler ou praticar a técnica proposta.

1254 comentários
  • Pierpo
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    12:11 27/10/23

    È stata una sessione molto rilassante. All'inizio sono riuscito a mantenere un buon non pensiero per un po'. Poi quando ho dovuto aprire gli occhi per osservare le mie mani, è stato come se avessi perso la concentrazione e poi per tutta la tecnica non sono riuscito a mantenere un buon silenzio mentale. Cercavo di concentrarmi sui chakra e sul respiro per migliorare il silenzio mentale, ma purtroppo non è così semplice. Comunque cercherò di migliorare il più possibile sul rilassamento, perché è molto importante per mantenere un buon non pensiero. Grazie di cuore😊

  • graziano.g
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    00:29 27/10/23

    Pratico questa meditazione solo da circa venti giorni, quotidianamente; non posso quindi sperimentarne stabilmente gli effetti. Percepisco comunque che è una pratica potente, efficace e porta la coscienza in profondità, quando ovviamente è attuata nelle idonee condizioni fisiche e psicologiche. Il prolungamento della durata della meditazione, mi ha purtroppo accentuato l'intensità e la frequenza delle interferenze (pensieri, emozioni, percezioni sensoriali estranee); inoltre devo ancora trovare una collocazione adatta nell'arco del giorno, oppure, come consigliato nella lezione, eseguirò due meditazioni più brevi. Sarebbe meglio continuare con la meditazione lunga perché obbliga a prendere coscienza - e superare - certi lati oscuri, 'ribelli' e conflittuali che agiscono in profondità; emergono anche tanti condizionamenti e le strutture mentali acquisite negli anni.

  • essence99_🪷
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:14 23/10/23

    Meditazione intensa ma piacevole. Essendo della durata di un’ora, pensavo di perdere la concentrazione e di non riuscire a mantenere il non pensiero, invece, è andata meglio del previsto. La fase del rilassamento (più lungo del solito) ha giocato un ruolo fondamentale nella riuscita della pratica, infatti, mi ha aiutata ad essere più tranquilla.

  • Lisarahma 🌺
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    10:53 21/10/23

    Il rilassamento completo è molto difficoltoso, infatti i pensieri affiorano alla mente anche se sempre più deboli Mi auguro di migliorarmi con il tempo e la pratica, questo rilassamento più meditazione è stata una Bellissima esperienza , molto intensa, mi è piaciuta molto, e da oggi in poi spenderò più tempo per la preparazione ,perché ho visto che è molto importante, da quando ho iniziato a praticare tutti i giorni devo dire che mi sento molto molto meglio in tutti gli aspetti, della mia vita . Questo percorso è fantastico, grazie di esserci. Incisa che vorrei chiederti cara Angel, Quando faccio la meditazione sui chakra arrivando a chakra del cuore, spesso non sento il battito cardiaco o lo sento molto molto lontano e debole. Come mai ? E normale ? Per gli altri chakra invece avolte li sento più vicini, e altre volte li sento più lontani, l'energia pranica invece credo di visualizzare e sentirla bene , anche durante la giornata al di fuori della meditazione e ne sono molto contenta.Ti ringrazio infinitamente Angel 🙏🏼🤍🍃🫂🦋

  • rik
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    23:02 19/10/23

    Ho vissuto questa sessione (tra rilassamento e meditazione) molto intensamente e ho continuato a meditare per diversi minuti anche dopo la fine. Mi sono trovato in una situazione piacevolissima di grande rilassatezza e torpore, dalla quale non volevo staccarmi. Devo confessare che l’oretta di “pratica” è passata in un soffio e sono riuscito a mantenere il non pensiero per quasi tutto il tempo. Mi sono imposto di non seguire i pensieri che sorgevano dal mio inconscio con intento (devo dire comunque con minore intensità e frequenza rispetto al passato) e credo di esserci riuscito. Molto intensa è gratificante la prima parte dove la voce narrante ti aiuta a concentrarti portandoti a “sentire” le diversi parti del corpo e a staccarti spiritualmente da esso dicendo “tu non sei -solo - il tuo corpo”; anche il caricamento di prana / energia bianca purissima dell’anima con respirazioni profonde e naturali (di stomaco e non diaframmatiche) mi ha appagato moltissimo. Già domani farò una nuova sessione molto concentrata e determinata su questa meditazione cercando di migliorarmi anche per rendere più efficace l’attivazione del sesto senso che al momento è latente. Grazie Angel per questi insegnamenti meravigliosi che donano freschezza e felicità.

  • apis
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    14:47 18/10/23

    Una lezione che ho tratto dall'ultima classe è quanto sia importante la respirazione del prana in generale e soprattutto per il rilassamento. Già da sempre utilizzo qualche minuto per prepararmi, ma in realtà da un po' di tempo mi rendo conto che è troppo poco. Ho ottenuto i migliori risultati quando ho saltato la mia routine standard e mi sono presa più tempo per sintonizzarmi con la meditazione. Non sempre ci riesco perché vivo in un ambiente molto stressante e in passato mi sono lasciata stressare facilmente, ma nel frattempo la situazione è migliorata. Quindi, come descritto in questo esercizio, se voglio davvero attrarre molto prana, devo espandere la mia consapevolezza nell'intero universo, sentire e vedere il prana e poi attrarlo. Devo anche ricordarmi di immaginarmi luminoso per attrarre automaticamente ancora più prana. L'idea che emerge durante la preparazione, di pensare al corpo come a una casa per l'anima, l'ho già messa in pratica nella mia meditazione di questa mattina. Tuttavia, solo dopo la meditazione con la semplice tecnica di connessione dell'anima. Questa volta è stato un processo molto delicato e alla fine ho invitato la mia anima nel mio corpo, come una mano in un guanto, con l'intenzione di rimanere in questa coscienza per tutto il giorno e lasciare che mi guidi.

  • P. Sandra
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:18 17/10/23

    Credo che il rilassamento vero e totale del corpo e della mente sia una delle cose più difficili da fare, insieme alla capacità di svuotare la mente e riuscire a non pensare. Anche quando parto con le più buone intenzioni spesso sento il corpo che sembra avere un' enegia interna che vuole uscire, per questa ragione magari il corpo si agita e non vuole sentirne di rilassarsi.E' come dire a un cucciolo di cane di restare fermo e buono,se non è il corpo si mette la mente che genera una quantità impressionante di pensieri,fa viaggi, crea film mentali...e tutto questo per impedire il rilassamento.E che dire della non voglia di meditare,che a volte mi assale?So che è un apatia prodotta e creata appositamente per non farmi meditare, ogni volta reagisco e medito e subito dopo sto molto meglio,si alza il tonale e l'apatia scompare, tornando tutte le mie energie,fresche vitali,pulite.

  • Keka
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    14:03 14/10/23

    Questo documento è fondamentale: il rilassamento è davvero una delle cose più difficili da imparare. Certo devo ammettere che da quando ho iniziato anni fa ad ora, riesco decisamente meglio a rilassarmi e anche in maniera più veloce rispetto a prima. Però svolgendo questa meditazione in effetti mi rendevo conto che è davvero molto meglio fare una lunghissima seduta di rilassamento. Nonostante qualche pensiero un pochino entrava, e nonostante non fossi messa nella mia solita postazione molto più comoda, ma su una sedia, devo dire che un pochino di differenza l'ho sentita. Ho avuto difficoltà ad entrare nel profondo ascoltandomi quando chiedeva di percepire il petto internamente: le ossa, la carne, la pelle, non ho sentito praticamente niente se non le vibrazioni che sento sempre quando mi concentro su un punto preciso del mio corpo, in questa fase più che altro ho visualizzato le varie parti ma non sono riusciata a percepirle. In ogni caso è stata davvero un bel rilassamento. Grazie Angel.

  • Gianlu idro
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 4
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    10:57 12/10/23

    Come dici tu il vero rilassamento è un’arte da imparare. Bisogna impegnarsi molto per imparare a rilassarsi in maniera profonda, il vero rilassamento ti dà uno stato mentale nel quale sei estremamente concentrato e allo stesso tempo estremamente rilassato. Bisogna non accontentarsi del proprio livello e impegnarsi ogni giorno per superarsi e andare avanti e questo vale non solo per la meditazione ma per qualsiasi tecnica. Ci vuole tanto impegno e tanta dedizione ma da questo dipende la nostra vita, più si pratica (bene!) più la nostra vita e quelle future e passate saranno soddisfacenti. Grazie Angel.

  • deb
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    21:56 09/10/23

    È stata una meditazione molto intensa, il rilassamento iniziale più lungo è servito a farmi entrare più in profondità rispetto al solito e ho sentito maggiori quantità di Prana entrare nei Chakra. Anche il fatto di osservare le proprie mani durante il rilassamento è stato particolare, sentire e vedere di non essere il proprio corpo è stata una conferma come sempre. Grazie a questo ho capito anche cosa si intende per intento. Sono tutti pensieri che ho elaborato dopo ovviamente durante la pratica cercavo di stare in non pensiero il più possibile però ho provato tante emozioni e aggiunto nuove consapevolezze. Grazie come sempre♥️

  • Francesca
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:08 09/10/23

    Magnifico! Era da tanto tempo che non meditavo così profondamente! Il rilassamento così lungo prima della meditazione è davvero una pratica fondamentale da non scordare mai! Grazie Angel perché Grazie al fatto di essere tornata un po’ indietro con le classi, ho avuto l’occasione di riconnettermi alla vera pratica che avevo lasciato da parte da troppo tempo ormai!

  • Notte
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    09:27 04/10/23

    La mia giornata è iniziata con i problemi e non sono riuscita a meditare questa mattina presto. Perciò, prima di fare qualunque altra cosa, ho deciso che non avrei affrontato nessuna situazione senza prima meditare e rilassarmi. Ho scelto questa meditazione per iniziare la giornata che si prospetta difficile. Questa meditazione è molto bella. Tendo a saltarla spesso e a dedicare al rilassamento pochi minuti prima di meditare, invece svolgendola la differenza si avverte tutta. Voglio approfittare dello stato mentale ottenuto per dedicarmi subito ad altre sessioni di meditazione e tecniche. Sono ovviamente certa che anche la mia giornata cambierà di conseguenza.

  • introspezione
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    15:37 30/09/23

    È la seconda volta che la faccio, durante la prima sentivo il corpo quasi vibrare, sembra incredibile anche a me ma alla fine del rilassamento nella mia mente ho anticipato le parole della voce guida… la seconda volta invece sentivo come il corpo cadere se mi concentravo molto, una sorta di movimento ipnagogico come quando ti stai per addormentare ma essendo seduta in mezzo loto non penso potesse essere quello…

  • introspezione
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    07:46 29/09/23

    Mi chiedevo se meditare al mattino sia meglio o serva di più, questa mattina il low ce l’aveva veramente con il mio momento di meditazione che di solito non faccio immediatamente appena sveglia, è successo di tutto, rumori fuori rumori in casa starnuti miei etc… insomma è stato come trovare davvero tanti ostacoli, molti di più del solito, e l’unica differenza che mi viene in mente è ch emi sono svegliata presto proprio con l’intenzione di meditare prima di fare qualsiasi altra cosa 🤷🏻‍♀️ può essere?

  • jasmina
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    15:13 27/09/23

    È proprio vero che mentre mediti sei felice e appagato nel rilassamento che rimarresti lì parecchio anche finita la sessione, ma per iniziare , richiede una fatica notevole! Assurdo! Comunque mi rendo conto che nella vita ordinaria non abbiamo lontanamente idea di cosa significhi rilassarsi veramente! Finché meditavo su questo esercizio , ad un certo punto ho fatto davvero fatica a rimanere concentrata e rilassata perché lunga, e mi è pervasa quella fastidiosa sensazione come se avessi mille cose da fare… come se rilassarmi fosse una perdita di tempo! Ci lavorerò su! Grazie 🙏